manciu
  1. Home
  2. Lettera m
  3. manciù

Il lemma manciù

Definizioni

Definizione di Treccani

manciù
agg. e s. m. [dall’ingl. manchu, fr. mandjou, trascriz. del nome indigeno manğu, di etimo ignoto]. – relativo o appartenente ai manciù, popolazione (costituente il ramo merid. della razza tungide) che nell’antichità abitò la manciuria anteriormente alla colonizzazione cinese, e oggi, persa quasi del tutto la sua individualità etnica, vive sia nella zona sud-orientale della manciuria sia in territorio siberiano. lingua m. (o, come sost., il manciù), lingua appartenente al gruppo merid. delle lingue tunguse, con vocalismo rispondente a un tipo di armonia vocalica, determinazione grammaticale ottenuta mediante suffissi che non alterano sensibilmente la struttura della radice, sintassi fondata sul principio che ogni elemento secondario precede l’elemento principale.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

manciù
[man-ciù]


a agg. inv.
etnol che appartiene al ramo meridionale del ceppo tunguso, fondatore dell'ultima dinastia imperiale cinese
b s.m. (anche f. nel sign. 1; solo m. sing. nel sign. 2)
1. chi appartiene alla popolazione manciù
2. lingua della famiglia altaica parlata in manciuria


Leggi su Hoepli...

Etimologia

← dall’ingl. manchu, fr. mandchou, dalla voce tungusa manǧu, di etimo sconosciuto.

Termini vicini

mancìpio mancipazióne mancino mancinismo mancina manciata mància manchevolézza manchévole manchette manche mancése mancègo mancatóre mancare mancanza mancaménto manca manato manata manale managerialità manageriale manager management mana mamo mammùt mammóne mammóna manco mancolista mancorrènte mandamentale mandaménto mandante mandaràncio mandare mandarinato mandarinésco mandarinétto mandarinismo mandarino mandata mandatàrio mandato mandatóre mande mandìbola mandibolare mandingo mandòla mandolinata mandolinista mandolino màndorla mandorlato mandorléto mandorlicoltóre mandorlièro

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib