mancipazione
  1. Home
  2. Lettera m
  3. mancipazióne

Il lemma mancipazióne

Definizioni

Definizione di Treccani

mancipazióne
s. f. [dal lat. mancipatio -onis]. – nel diritto romano, modo formale di cessione della proprietà di cose o persone, usato anche a scopi testamentarî e nel diritto di famiglia, che richiedeva l’intervento di sei cittadini, dei quali cinque in funzione di testimoni e uno che reggeva una bilancia, su cui il compratore gettava, pronunciando parole solenni, il prezzo della compravendita (dopo l’introduzione della moneta coniata, la pesata del prezzo divenne meramente simbolica, e la mancipazione venne a equivalere ad un contratto consensuale di compravendita). con sign. più generico, cessione o acquisto o acquisizione violenta in proprietà: le occupazioni delle terre vacue, l’usucapioni, e le m., ovvero gli acquisti fatti a forza (Vico).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

mancipazione
[man-ci-pa-zió-ne]

s.f. (pl. -ni)
dir nel diritto romano, istituto giuridico che regolava il trasferimento del dominio su persone o cose


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

mancipazione
[man-ci-pa-zió-ne]
pl. -i
nel diritto romano, istituto giuridico che governava il passaggio di proprietà di persone o cose

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. mancipatiōne(m); cfr. mancipio.

Termini vicini

mancino mancinismo mancina manciata mància manchevolézza manchévole manchette manche mancése mancègo mancatóre mancare mancanza mancaménto manca manato manata manale managerialità manageriale manager management mana mamo mammùt mammóne mammóna màmmolo màmmola mancìpio manciù manco mancolista mancorrènte mandamentale mandaménto mandante mandaràncio mandare mandarinato mandarinésco mandarinétto mandarinismo mandarino mandata mandatàrio mandato mandatóre mande mandìbola mandibolare mandingo mandòla mandolinata mandolinista mandolino màndorla mandorlato mandorléto

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib