mandarino
  1. Home
  2. Lettera m
  3. mandarino

Il lemma mandarino

Definizione

Definizione di Hoepli

mandarino1
[man-da-rì-no]

s.m.
1. st secondo la definizione degli occidentali, alto dignitario civile e militare della vecchia cina imperiale
2. estens. personaggio che ricopre un'alta carica, o che si dà arie da persona importante
|| Negli anni Settanta, intellettuale di sinistra, spec. francese
mandarino2
[man-da-rì-no] s.m.
1. bot albero della famiglia delle rutacee (citrus nobilis), originario della cina meridionale e diffusamente coltivato nell'area occidentale del mediterraneo, con foglie piccole e fiori bianchi e profumati, il cui frutto è un esperidio sferico con buccia aranciata, dalla polpa dolce e profumata
2. estens. frutto del mandarino
mandarino3
[man-da-rì-no] s.m.
sport nel gioco del pallone a muro, chi per primo serve il pallone lanciandolo sopra la linea segnata sul muro


Leggi su Hoepli...

Etimologia

← dal sanscr. mantrin ‘consigliere, capo’, attrav. il port. mandarim.

Termini vicini

mandarinismo mandarinétto mandarinésco mandarinato mandare mandaràncio mandante mandaménto mandamentale mancorrènte mancolista manco manciù mancìpio mancipazióne mancino mancinismo mancina manciata mància manchevolézza manchévole manchette manche mancése mancègo mancatóre mancare mancanza mancaménto mandata mandatàrio mandato mandatóre mande mandìbola mandibolare mandingo mandòla mandolinata mandolinista mandolino màndorla mandorlato mandorléto mandorlicoltóre mandorlièro màndorlo mandra mandràcchio mandratura màndria mandrïano mandrillo mandrinàggio mandrinare mandrino mandritta mandritto

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib