mancinismo
  1. Home
  2. Lettera m
  3. mancinismo

Il lemma mancinismo

Definizioni

Definizione di Treccani

mancinismo
s. m. [der. di mancino]. – Condizione per cui in un individuo la mano sinistra e spesso tutta la parte sinistra del corpo (occhio, gamba, ecc.) prevalgono, per forza, rapidità e precisione di movimenti, sulla mano destra e sul lato destro del corpo. Nei primi anni di vita prevale la condizione di ambidestrismo, finché l’alfabetizzazione tende a sollecitare una scelta, favorendo nella maggioranza dei casi la destra.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

mancinismo
[man-ci-nì-ṣmo]

s.m.
1. med abitudine a usare prevalentemente la mano sinistra
2. veter tendenza delle parti distali degli arti a ruotare verso l'esterno
CONT. destrismo


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

mancinismo
[man-ci-nì-ʃmo]
pl. -i
1. tendenza a usare prevalentemente gli arti della parte sinistra del corpo, specialmente il braccio e la mano
2. (vet.) difetto di appiombo per cui le parti distali degli arti sono ruotate in fuori

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di mancino.

Termini vicini

mancina manciata mància manchevolézza manchévole manchette manche mancése mancègo mancatóre mancare mancanza mancaménto manca manato manata manale managerialità manageriale manager management mana mamo mammùt mammóne mammóna màmmolo màmmola mammogràfico mammografìa mancino mancipazióne mancìpio manciù manco mancolista mancorrènte mandamentale mandaménto mandante mandaràncio mandare mandarinato mandarinésco mandarinétto mandarinismo mandarino mandata mandatàrio mandato mandatóre mande mandìbola mandibolare mandingo mandòla mandolinata mandolinista mandolino màndorla

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib