manco
  1. Home
  2. Lettera m
  3. manco

Il lemma manco

Definizione

Definizione di Hoepli

manco
[màn-co] (pl. m. -chi; f. -ca, pl. -che)


a agg.
1. non com. sinistro: mano manca; porsi del letto insu la sponda manca (petrarca)
|| a mano manca, a manca, a sinistra
2. lett., ant. manchevole, difettoso, imperfetto: là dove mio ingegno parea m. (dante)
3. ant. che manca, che viene a mancare: o per tremoto o per sostegno m. (dante)
4. ant., lett. avverso, infausto, di malaugurio
b s.m.
lett. mancanza
|| ant. manco di voto, inadempienza: qui rilegate per m. di voto (dante)
|| senza manco, senza errore o mancanza
c avv.
1. lett. meno
|| ant., poet. venir manco, venir meno: che vede il caro padre venir m. (petrarca)
|| far di manco, fare a meno: della minerva ... par che si possa far di m. (caro)
|| pop., region. al manco, almeno
|| manco male!, meno male!
2. pop. nemmeno, neanche: m. per sogno!; non te lo dico m. se piangi; non c'era m. lui


Leggi su Hoepli...

Etimologia

← lat. măncu(m) ‘manco, mutilo’, quindi ‘difettoso, manchevole’.

Termini vicini

manciù mancìpio mancipazióne mancino mancinismo mancina manciata mància manchevolézza manchévole manchette manche mancése mancègo mancatóre mancare mancanza mancaménto manca manato manata manale managerialità manageriale manager management mana mamo mammùt mammóne mancolista mancorrènte mandamentale mandaménto mandante mandaràncio mandare mandarinato mandarinésco mandarinétto mandarinismo mandarino mandata mandatàrio mandato mandatóre mande mandìbola mandibolare mandingo mandòla mandolinata mandolinista mandolino màndorla mandorlato mandorléto mandorlicoltóre mandorlièro màndorlo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib