mancipio
  1. Home
  2. Lettera m
  3. mancìpio

Il lemma mancìpio

Definizioni

Definizione di Treccani

mancìpio
s. m. [dal lat. mancipium, comp. di manus «mano» e tema di capĕre «prendere»]. –
1. nel diritto romano, lo stesso che mancipazione; più tardi, il termine passò a designare lo schiavo acquisito mediante mancipazione.
2. letter. servo, schiavo: di vertute, e non d’amor m. (petrarca, riferendosi a scipione, schiavo, ossia seguace, di virtù e non d’amore); quell’altro, di donna mutabile fatto m., oggi si vede contento, domani si chiama infelice (Bembo).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

mancipio
[man-cì-pio]

s.m. (pl. m. -pi; f. -pia, pl. -pie)
1. dir nel diritto romano, diritto di proprietà
|| estens. mancipazione
2. ant., lett. servo, schiavo


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

mancipio
[man-cì-pio]
pl. -pi
1. nell’antico diritto romano, diritto di proprietà su uomini o cose |persone in mancipio, cittadini che erano posti sotto la potestà di qualcuno per motivi patrimoniali
2.
f. -a; pl. -e
(lett.) servo, schiavo

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. mancipĭu(m), comp. di mănus ‘mano’ e il tema di capĕre ‘prendere’.

Termini vicini

mancipazióne mancino mancinismo mancina manciata mància manchevolézza manchévole manchette manche mancése mancègo mancatóre mancare mancanza mancaménto manca manato manata manale managerialità manageriale manager management mana mamo mammùt mammóne mammóna màmmolo manciù manco mancolista mancorrènte mandamentale mandaménto mandante mandaràncio mandare mandarinato mandarinésco mandarinétto mandarinismo mandarino mandata mandatàrio mandato mandatóre mande mandìbola mandibolare mandingo mandòla mandolinata mandolinista mandolino màndorla mandorlato mandorléto mandorlicoltóre

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib