maremmano
  1. Home
  2. Lettera m
  3. maremmano

Il lemma maremmano

Definizioni

Definizione di Treccani

maremmano
agg. e s. m. [der. di maremma]. –
1. agg. e s. m. (f. -a) che appartiene o si riferisce a una maremma, e particolarm. alla maremma toscana: il tipico paesaggio m.; febbre m., in passato, la malaria. come sost., abitante, nativo della maremma: la tradizionale fierezza dei maremmani.
2. agg. razza m.: a. razza di suini (detta anche macchiaiola, perché vive allo stato brado nei boschi), allevata nella maremma toscana e laziale, caratterizzata da statura e mole ridotte, pelle e setole nere. b. razza di bovini di grande statura, allevati nella maremma toscana e laziale, un tempo utilizzati come animali da lavoro; modesti produttori di carne e di latte, sono caratterizzati da corna molto sviluppate e mantello grigio con predominio di peli neri nella parte anteriore del corpo. c. razza di cavalli robusta e resistente, di grande statura (m 1,50 al garrese), con testa lunga, dorso dritto e reni lunghi, mantello prevalentemente baio, sauro o morello.
3. agg. pastore m., razza di cani originaria della campagna tosco-romana: hanno taglia grande (60-70 cm al garrese) e robusta, pelo lungo, folto e bianco, e sono utilizzati come cani da pastore sia per la difesa sia per il controllo del gregge.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

maremmano
[ma-rem-mà-no]


a agg.
1. di una maremma: vegetazione maremmana
|| febbre maremmana, malaria
2. della maremma toscana: i butteri maremmani
|| cavallo maremmano, cavallo agile, veloce e resistente
|| bovini maremmani, di grosse dimensioni, con grandi corna, da lavoro e da carne
|| pastore maremmano, cane da pastore dal pelo ruvido generalm. bianco
|| suino maremmano, piccolo, con il mantello scuro
b s.m. (f. -na)
Abitante, nativo della Maremma toscana


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

maremmano
[ma-rem-mà-no]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. relativo alla maremma; che ha le caratteristiche della maremma: zona maremmana
2. della maremma toscana |bovino maremmano, di grande mole, con corna assai ampie e mantello scuro
♦ n.m.
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. abitante, nativo della maremma toscana
2. forma abbreviata di pastore maremmano.

Leggi su Garzanti linguistica...

Termini vicini

marémma maréggio mareggiata mareggiare marèa mare mardochèo marcorèlla marconiterapìa marconista marconigramma marconigrafìa marco marciume marcitóio marcita marcire marcióso màrcio marciménto marcime màrcido marciatóre marciare marciapiède marciano marcialònga màrcia marchionale màrchio maremòto maréngo mareògrafo mareogramma marescalco marescialla maresciallato maresciallo marétta mareżżare mareżżato mareżżatura maréżżo margarina margarinare margarita margarite margherita margheritina margheritóna marginale marginalia marginalismo marginalista marginalìstico marginalità marginaliżżare marginare marginatóre marginatura

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib