maremma
  1. Home
  2. Lettera m
  3. marémma

Il lemma marémma

Definizioni

Definizione di Treccani

marémma
s. f. [lat. marĭtĭma «contrade marittime», neutro pl. dell’agg. marĭtĭmus «marittimo»]. –
1. in geografia fisica, particolare conformazione che assumono le zone costiere pianeggianti davanti alle quali, per l’esiguità delle maree, si forma un cordone litoraneo chiuso, delimitante specchi d’acqua interni in cui sboccano corsi d’acqua che a poco a poco tendono a colmarli di materiali solidi, producendo paludi e acquitrini. in italia, è chiamata per antonomasia maremma (o maremma toscana) la fascia costiera della toscana compresa tra il corso del fiume cecina e i monti della tolfa, ormai quasi del tutto bonificata; veniva talora detta m. laziale la zona del lazio settentr., oggi anch’essa bonificata, che ne era il naturale prolungamento.
2. a. per estens., spesso al plur., zona paludosa, malsana: i francesi tenevano impegnate nelle m. di fiandra la maggior parte delle forze nemiche (v. siri); dove fu la magna grecia sono m. e febbri (f. de sanctis); gas delle m., uno dei nomi con cui è stato indicato il metano (più com. gas delle paludi). b. raro in senso fig., letter., situazione confusa, aggrovigliata, o sim.: se riesco a levare i piedi da una m. di questioni generali, spero di poterci andare avanti speditamente (Manzoni).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

maremma
[ma-rém-ma]

s.f.
geogr territorio lungo le coste marine, piuttosto basso e pianeggiante, dove per il ristagno dei corsi d'acqua interni si formano paludi: come mandre a svernar nelle maremme (giusti)
|| maremma toscana, per anton. maremma, il territorio situato tra piombino e civitavecchia che presentava queste caratteristiche morfologiche


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

maremma
[ma-rém-ma]
pl. -e
(geog.) pianura leggermente ondulata situata lungo la costa marina, a volte sotto il livello del mare e coperta da un velo d’acqua o da paludi |maremma toscana \i0 o, per antonomasia, la Maremma, zona costiera compresa tra la Toscana meridionale e il Lazio settentrionale, un tempo paludosa, oggi bonificata e coltivata intensivamente

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. maritĭma ‘luoghi costieri’, neutro pl. dell’agg. maritĭmus ‘marittimo’.

Termini vicini

maréggio mareggiata mareggiare marèa mare mardochèo marcorèlla marconiterapìa marconista marconigramma marconigrafìa marco marciume marcitóio marcita marcire marcióso màrcio marciménto marcime màrcido marciatóre marciare marciapiède marciano marcialònga màrcia marchionale màrchio marchingégno maremmano maremòto maréngo mareògrafo mareogramma marescalco marescialla maresciallato maresciallo marétta mareżżare mareżżato mareżżatura maréżżo margarina margarinare margarita margarite margherita margheritina margheritóna marginale marginalia marginalismo marginalista marginalìstico marginalità marginaliżżare marginare marginatóre

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib