marcire
  1. Home
  2. Lettera m
  3. marcire

Il lemma marcire

Definizioni

Definizione di Treccani

marcire
v. intr. [lat. marcēre] (io marcisco, tu marcisci, ecc.; aus. essere). –
1. a. diventare marcio, detto di materia organica che si decompone: frutti che marciscono perché nessuno li mangia; cavoli, pomodori lasciati m. sul terreno; strati di foglie che marciscono nell’umidità del bosco. per estens., della canapa (e di altre piante che necessitano di analogo trattamento), macerarsi. b. guastarsi, diventare fradicio, e quindi disgregarsi, detto soprattutto del legname, per l’azione dell’acqua o di organismi che ne decompongono le fibre: pali, travi, infissi che marciscono, che sono tutti marciti. talora trans., con valore causativo: l’umidità corrode e marcisce le fondamenta della capanna. c. andare in suppurazione, di parte del corpo in cui si formi una raccolta di pus: gli stava marcendo il dito sotto l’unghia (per es., per un patereccio).
2. fig. di persona, perdere le forze fisiche o spirituali nell’inazione, volontaria o forzata, infiacchirsi, languire, intristire: m. nell’ozio, in un letto; fu lasciato m. lunghi anni in carcere; andare, mandare a m. in un paese sperduto. raram. riferito a cosa: né è per vecchiezza marcita, anzi oggi più che mai fiorisce la gloria del nostro nome (boccaccio), dove marcire ha propriam. il senso di «appassire», come spesso il lat. marcēre. ◆ part. pres. marcènte, anche come agg., lett. e poco com., in senso proprio e fig.: odor di palude e di legno marcente (bacchelli); gl’infami avoli tuoi di tabe marcenti e arsi di regal furore (carducci). ◆ part. pass. marcito, anche come agg.: carne, frutta marcita; un palo marcito.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

marcire
[mar-cì-re] (marcìsco, -sci, -sce, marcìscono; marcènte; marcìto)


a v.intr. (aus. essere)
1. diventare marcio: frutti che marciscono sugli alberi
|| Di tessuti animali, suppurare
SIN. corrompersi, putrefarsi
2. diventare fradicio: il legname esposto alla pioggia marcisce
|| Di fibra tessile, macerarsi: la canapa si mette a m. nell'acqua
3. fig. stare sprofondato in ciò che contamina moralmente: marcisce nelle peggiori perversioni
4. fig. languire per vita monotona, inattiva: m. in una prigione; gente che marcisce per anni in un ufficio
b v.tr.
raro far diventare marcio: la pioggia ha marcito il legname


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

marcire
[mar-cì-re]
io marcisco, tu marcisci ecc.
a aus. essere
1. diventare marcio: la frutta è marcita
2. deteriorarsi per l’azione dell’acqua, dell’umidità: il muro sta marcendo
3. infettarsi, suppurare: la piaga sta marcendo
4. trascinarsi in una condizione negativa per il corpo e per lo spirito; degradarsi: marcire in prigione; marcire nell’ozio, tra i vizi
♦ v.tr.
a aus. avere
(non com.) far diventare marcio

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. marcēre, con mutamento di coniugazione.

Termini vicini

marcióso màrcio marciménto marcime màrcido marciatóre marciare marciapiède marciano marcialònga màrcia marchionale màrchio marchingégno marchigiano marchiatura marchiare marchiano marchettaro marchétta marcheṡino marcheṡina marchéṡe marcheṡato marcheṡana marchéṡa marcescìbile marcescènza marcescènte marcatura marcita marcitóio marciume marco marconigrafìa marconigramma marconista marconiterapìa marcorèlla mardochèo mare marèa mareggiare mareggiata maréggio marémma maremmano maremòto maréngo mareògrafo mareogramma marescalco marescialla maresciallato maresciallo marétta mareżżare mareżżato mareżżatura maréżżo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib