marginare
  1. Home
  2. Lettera m
  3. marginare

Il lemma marginare

Definizioni

Definizione di Treccani

marginare
v. tr. [dal lat. marginare, der. di margo -gĭnis «margine»] (io màrgino, ecc.). – lasciare il margine sulla pagina, quando si scrive: la macchina da scrivere margina automaticamente il foglio. in tipografia, m. una forma, disporre opportunamente i margini bianchi intorno alla composizione (o forma) di una pagina, e anche negli altri grandi spazî vuoti, privi cioè di elementi stampanti. ◆ part. pass. marginato, anche come agg.: pagina ben marginata, fornita di margini di tale misura che la composizione risulti armonicamente collocata nella pagina stessa; in botanica, di organo vegetale che presenta il margine di aspetto o colore diverso dal resto: foglie marginate di giallo (per es., in certe agavi).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

marginare
[mar-gi-nà-re] (màrgino)

v.tr.
Circoscrivere entro margini; stabilire l'ampiezza dei margini: m. un foglio da disegno


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

marginare
[mar-gi-nà-re]
io màrgino ecc.
a aus. avere
in tipografia e in dattilografia, fare, stabilire i margini di una pagina, di un foglio ecc.

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. margināre, deriv. di mărgo -ĭnis ‘margine’.

Termini vicini

marginaliżżare marginalità marginalìstico marginalista marginalismo marginalia marginale margheritóna margheritina margherita margarite margarita margarinare margarina maréżżo mareżżatura mareżżato mareżżare marétta maresciallo maresciallato marescialla marescalco mareogramma mareògrafo maréngo maremòto maremmano marémma maréggio marginatóre marginatura màrgine margo margóne margòtta margottare margraviato margràvio mariano marijuana marimba marina marinàio marinara marinare marinarésca marinarésco marinarétto marinaro marinata marinato marinatura marine marinerìa marinismo marinista marinìstico marino4 mariolerìa

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib