marginalia
  1. Home
  2. Lettera m
  3. marginalia

Il lemma marginalia

Definizioni

Definizione di Treccani

marginalia
‹marǧinàlia› s. neutro pl., lat. mod. [der. del lat. classico margo -gĭnis «margine»], usato in ital. al masch. – Propriam., cose scritte sul margine, e perciò anche annotazioni poste in margine a codici antichi, spec. quando siano indizio di lettura sistematica, senza avere lo sviluppo delle vere e proprie glosse, tipiche dei codici giuridici; si usa talvolta, anche come titolo, per indicare un insieme di brevi considerazioni, quasi noterelle a cui, con modestia, non si vuole attribuire importanza.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

marginalia
[mar-gi-nà-lia]

s.m. pl.
non com. appunti, brevi considerazioni, aggiunte a un determinato argomento
|| Considerazioni critiche su aspetti secondari di una questione di vasta portata


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

marginalia
[mar-gi-nà-lia]
osservazioni, appunti brevi, come note scritte sul margine di una pagina | entra nel titolo di saggi che trattano aspetti secondari di una questione

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← pseudolatinismo che rappresenterebbe il neutro pl. di un agg. *marginalis, deriv. di mărgo -ĭnis ‘margine’.

Termini vicini

marginale margheritóna margheritina margherita margarite margarita margarinare margarina maréżżo mareżżatura mareżżato mareżżare marétta maresciallo maresciallato marescialla marescalco mareogramma mareògrafo maréngo maremòto maremmano marémma maréggio mareggiata mareggiare marèa mare mardochèo marcorèlla marginalismo marginalista marginalìstico marginalità marginaliżżare marginare marginatóre marginatura màrgine margo margóne margòtta margottare margraviato margràvio mariano marijuana marimba marina marinàio marinara marinare marinarésca marinarésco marinarétto marinaro marinata marinato marinatura marine

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib