papula
  1. Home
  2. Lettera p
  3. pàpula

Il lemma pàpula

Definizioni

Definizione di Treccani

pàpula
s. f. [dal lat. papŭla «bollicina, vescichetta», dim. di voce onomatopeica]. –
1. in medicina, lesione elementare primitiva della pelle, costituita da un piccolo rilievo solido, di forma, colorito e consistenza variabili.
2. in zoologia, negli echinodermi asteroidei, ciascuna delle estroflessioni retrattili della cavità celomatica, preposte alla funzione respiratoria, che sporgono tra le piastre dello scheletro.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

papula
[pà-pu-la]

s.f.
med lesione della pelle in forma di piccolo rilievo duro e rossiccio, spesso pruriginoso


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

papula
[pà-pu-la]
pl. -e
(med.) rilievo patologico, solido e rotondeggiante, della cute

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. papŭla(m) ‘pustola, bolla’.

Termini vicini

papüano pàprica pappùccia pappóso pappóne pappolata pappo pappatòria pappatóre pappataci pappata pappare pappardèlla pappamòlle pappalardo pappagòrgia pappagallo pappagallismo pappagallésco pappafico pappa papìstico papista papismo papiròlogo papirologista papirològico papirologìa papirografìa papiro papulóso par parà para- parabancàrio paràbaṡi parabèllum paràbile paràbola2 parabolano parabòlico parabolòide parabolòidico parabórdo parabrace parabréżża paracadutare paracadute paracadutismo paracadutista paracadutìstico paracalli paracamino paracarro paracénere paracènteṡi paracéra paracièlo paracinèṡi paraclaṡi

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib