paracenere
  1. Home
  2. Lettera p
  3. paracénere

Il lemma paracénere

Definizioni

Definizione di Treccani

paracénere
s. m. [comp. di para-1 e cenere], invar. – Accessorio del caminetto consistente in un basso riparo metallico che si dispone davanti alla fiamma per impedire alla cenere di cadere e spargersi sul pavimento; venuto in uso nei sec. 17° e 18°, ebbe dall’arte barocca forme eleganti, variamente e riccamente decorate, mentre nel sec. 19°, nel tipo più comunem. usato, era costituito da un semplice diaframma di lamina metallica (ferro, rame, ottone), decorata da trafori, sagomature e motivi geometrici.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

paracenere
[pa-ra-cé-ne-re]

s.m. inv.
Basso riparo metallico che si mette davanti alla fiamma per impedire che la cenere cada sul pavimento della stanza


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

paracenere
[pa-ra-cé-ne-re]
basso riparo per caminetti, per lo più metallico, che si mette davanti alla fiamma per impedire alla cenere di spargersi sul pavimento

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di para- 2 e cenere.

Termini vicini

paracarro paracamino paracalli paracadutìstico paracadutista paracadutismo paracadute paracadutare parabréżża parabrace parabórdo parabolòidico parabolòide parabòlico parabolano paràbola2 paràbile parabèllum paràbaṡi parabancàrio para- parà par papulóso pàpula papüano pàprica pappùccia pappóso pappóne paracènteṡi paracéra paracièlo paracinèṡi paraclaṡi paraclèto paracólpi paràcqua paraculo paracuṡìa paradenite paradènti paradentite paradentòṡi paradènzio paradigma paradigmàtico paradiṡèa paradiṡìaco paradiṡo paradossale paradòsso parafango parafare parafarmacèutico parafarmacia parafàrmaco parafaṡìa parafernale paraffina

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib