parabordo
  1. Home
  2. Lettera p
  3. parabórdo

Il lemma parabórdo

Definizioni

Definizione di Treccani

parabórdo
s. m. [comp. di para-1 e bordo] (pl. -i o invar.). – Riparo sferico o cilindrico, di sughero, di legno o, più spesso, di plastica o di materiali elastici (talvolta anche un pneumatico usato), che si dispone lungo le banchine dei porti e lungo le murate delle navi o i fianchi delle imbarcazioni per attutire gli urti contro le banchine stesse o contro altri galleggianti.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

parabordo
[pa-ra-bór-do]

s.m.
mar riparo in forma di cuscino cilindrico o sferico imbottito di sughero, stoppa o altro materiale, che si colloca lungo le banchine d'attracco o sui fianchi esterni delle navi, per proteggerle da urti e attriti


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

parabordo
[pa-ra-bór-do]
(mar.) riparo di materiale elastico e resistente che si mette lungo le murate di una nave o di un’imbarcazione per attutirne gli urti o gli sfregamenti contro le banchine o contro altri natanti

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di para- 2 e bordo.

Termini vicini

parabolòidico parabolòide parabòlico parabolano paràbola2 paràbile parabèllum paràbaṡi parabancàrio para- parà par papulóso pàpula papüano pàprica pappùccia pappóso pappóne pappolata pappo pappatòria pappatóre pappataci pappata pappare pappardèlla pappamòlle pappalardo pappagòrgia parabrace parabréżża paracadutare paracadute paracadutismo paracadutista paracadutìstico paracalli paracamino paracarro paracénere paracènteṡi paracéra paracièlo paracinèṡi paraclaṡi paraclèto paracólpi paràcqua paraculo paracuṡìa paradenite paradènti paradentite paradentòṡi paradènzio paradigma paradigmàtico paradiṡèa paradiṡìaco

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib