paraculo
  1. Home
  2. Lettera p
  3. paraculo

Il lemma paraculo

Definizioni

Definizione di Treccani

paraculo
s. m. (f. -a) [comp. di para-1 (ma intendendo parare nel senso di «porgere, presentare») e culo], pop. –
1. in senso proprio, omosessuale maschio passivo (il femm. è talora usato col sign. di prostituta).
2. più com. in senso fig., chi sa abilmente e con disinvoltura volgere a proprio favore una situazione, o fare comunque il proprio interesse. ◆ nel linguaggio giovanile è usato anche in funzione di agg.: musichette, lacrime p.; discorsi paraculi.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

paraculo
[pa-ra-cù-lo]

s.m. e agg. (f. -la)
region., volg. chi, che è opportunista e agisce per il proprio tornaconto, per lo più senza dare nell'occhio


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

paraculo
[pa-ra-cù-lo]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
(volg.) si dice di persona furba e opportunista, abile nel fare il proprio interesse senza darlo a vedere

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di para- 2 e culo.

Termini vicini

paràcqua paracólpi paraclèto paraclaṡi paracinèṡi paracièlo paracéra paracènteṡi paracénere paracarro paracamino paracalli paracadutìstico paracadutista paracadutismo paracadute paracadutare parabréżża parabrace parabórdo parabolòidico parabolòide parabòlico parabolano paràbola2 paràbile parabèllum paràbaṡi parabancàrio para- paracuṡìa paradenite paradènti paradentite paradentòṡi paradènzio paradigma paradigmàtico paradiṡèa paradiṡìaco paradiṡo paradossale paradòsso parafango parafare parafarmacèutico parafarmacia parafàrmaco parafaṡìa parafernale paraffina paraffinare paraffinatura paraffìnico paraffo parafiamma parafilìa parafimòṡi parafiscale parafiscalità

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib