paracusia
  1. Home
  2. Lettera p
  3. paracuṡìa

Il lemma paracuṡìa

Definizioni

Definizione di Treccani

paracuṡìa
s. f. [comp. di para-2 e gr. ἄκουσις «audizione»]. – nel linguaggio medico, con accezione generica, ogni abnorme percezione uditiva. in partic.: p. tonale, quella che si ha quando un determinato tono non dà una sensazione esattamente corrispondente al numero delle vibrazioni e che costituisce sintomo di lesione labirintica; p. di localizzazione, quella per cui il paziente localizza la sorgente sonora in direzione opposta a quella reale, dovuta a otite, tappi di cerume o altro; p. di willis, quella, per lo più dovuta a otosclerosi, caratterizzata da una percezione dei suoni più soddisfacente negli ambienti rumorosi.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

paracusia
[pa-ra-cu-ṣì-a]

s.f. (pl. -sìe)
med denominazione generica di alterazioni della percezione dei suoni


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

paracusia
[pa-ra-cu-ʃì-a]
pl. -e
(med.) alterazione della percezione del tono e dell’intensità dei suoni

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di para- 1 e un deriv. del gr. ákousis ‘ascolto’.

Termini vicini

paraculo paràcqua paracólpi paraclèto paraclaṡi paracinèṡi paracièlo paracéra paracènteṡi paracénere paracarro paracamino paracalli paracadutìstico paracadutista paracadutismo paracadute paracadutare parabréżża parabrace parabórdo parabolòidico parabolòide parabòlico parabolano paràbola2 paràbile parabèllum paràbaṡi parabancàrio paradenite paradènti paradentite paradentòṡi paradènzio paradigma paradigmàtico paradiṡèa paradiṡìaco paradiṡo paradossale paradòsso parafango parafare parafarmacèutico parafarmacia parafàrmaco parafaṡìa parafernale paraffina paraffinare paraffinatura paraffìnico paraffo parafiamma parafilìa parafimòṡi parafiscale parafiscalità parafonìa

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib