pecari
  1. Home
  2. Lettera p
  3. pècari

Il lemma pècari

Definizioni

Definizione di Treccani

pècari
s. m. [voce ispanoamer., dal guaranì pecarí]. – nome comune delle due specie di mammiferi taiassuidi del genere tayassu, diffusi nelle foreste tropicali dell’america centro-meridionale: il p. dal collare (lat. scient. tayassu tajacu), simile a un piccolo cinghiale, lungo al massimo 1 m, che vive in gruppi talvolta molto numerosi e ha pelame di colore rossastro, coda rudimentale, arti sottili, denti canini superiori (del maschio) rivolti in basso e, a differenza dei suidi, tre dita nelle zampe posteriori; e il p. labiato o taiasso (lat. scient. tayassu pecari), simile al precedente, ma più grande, con il mantello di colore bruno e le labbra bianche. La loro pelle, robusta, è adoperata per lavori di pelletteria.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

pecari
[pè-ca-ri]

s.m. inv.
zool mammifero selvatico americano della famiglia dei suidi (tayassu tajacu), che fornisce una pelle molto pregiata
|| estens. la pelle di tale mammifero: guanti, scarpe di p.


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

pecari
[pè-ca-ri]
mammifero sudamericano simile a un piccolo cinghiale, addomesticabile e cacciato per la pelle pregiata (fam. Suidi)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← voce di orig. caribica.

Termini vicini

pecàn Pec pebrina peata peana pe’ Pd PC pazzòide pazzo pazzïare pazzìa pazzésco pazzerèllo pazzeggiare paziènza paziènte pazientare pavònia pavoneggiarsi pavóne pavoncèlla pavonazzo pavloviano pavimentóso paviménto pavimentista pavimentazióne pavimentatóre pavimentare pècca peccaminóso peccare peccato peccatóre pécchia pecchiaiòlo pecchióne péccia péce pecétta pechblènda pechinése pècia peciàrio pecilandrìa peciloginìa pecióso peck pècora pecoràggine pecoràio pecorame pecoréccio pecorèlla pecorésco pecorile pecorino pècoro pecoróne

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib