pazzia
  1. Home
  2. Lettera p
  3. pazzìa

Il lemma pazzìa

Definizioni

Definizione di Treccani

pazzìa
s. f. [der. di pazzo]. –
1. nel linguaggio com., qualsiasi forma di alterazione, persistente o temporanea, delle facoltà mentali (è termine raro nel linguaggio scient., dove si parla invece di infermità o malattia mentale, o più specificamente di psicosi, psicopatia, ecc.): dare segni di p. (non com., dare in p.); esser colto da p.; estens., ci dev’essere in lui un ramo di p., di chi fa cose strambe e si comporta in modo poco assennato. p. ereditaria, espressione con cui gli scienziati francesi del sec. 19° indicavano forme cliniche oggi considerate nell’ambito della psicosi maniaco-depressiva; per p. morale, espressione anche questa disusata, v. morale1, n. 1 a.
2. in senso concr., atto, comportamento da pazzo: le sue p. cominciano a diventare pericolose; è rimasto così sconvolto dalla disgrazia che si teme possa commettere qualche pazzia. con senso attenuato, atto, discorso poco assennato, stravagante, inconsiderato, imprudente, temerario e sim.: dire, fare, commettere pazzie; sarebbe una p. affrontare la montagna con questo tempaccio; è una p. sprecare così i soldi; ha fatto pazzie per quella donna; attento a non far pazzie!; prov., chi non fa le p. in gioventù le fa in vecchiaia.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

pazzia
[paz-zì-a]

s.f. (pl. -zìe)
1. alterazione delle facoltà mentali: dar segni di p.
|| avere un ramo di pazzia, essere stravagante
2. azione o espressione da pazzo: ha fatto una p.
3. grave sconsideratezza, irragionevolezza, imprudenza: è stata una vera p. uscire con questo tempo
|| Stravaganza, assurdità: con la sua p. non sai mai che cosa pensi; non ho detto una p., è la pura verità
SIN. follia
‖ dim. pazziòla


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

pazzia
[paz-zì-a]
pl. -e
1. ogni forma di malattia mentale; follia (è voce del linguaggio comune estranea all’uso scientifico): essere colto da pazzia; dare segni di pazzia; avere un ramo di pazzia, essere strano, stravagante
2. azione, discorso da pazzo: fare, dire pazzie | azione avventata, sconsiderata, stravagante: far pazzie per una donna; in gioventù si commettono pazzie

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di pazzo.

Termini vicini

pazzésco pazzerèllo pazzeggiare paziènza paziènte pazientare pavònia pavoneggiarsi pavóne pavoncèlla pavonazzo pavloviano pavimentóso paviménto pavimentista pavimentazióne pavimentatóre pavimentare pavimentale paviglióne pàvido pavidità pavése paveṡata paveṡare pavére paventóso pavènto paventare pavé pazzïare pazzo pazzòide PC Pd pe’ peana peata pebrina Pec pecàn pècari pècca peccaminóso peccare peccato peccatóre pécchia pecchiaiòlo pecchióne péccia péce pecétta pechblènda pechinése pècia peciàrio pecilandrìa peciloginìa pecióso

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib