portavivande
  1. Home
  2. Lettera p
  3. portavivande

Il lemma portavivande

Definizioni

Definizione di Treccani

portavivande
s. m. e agg. [comp. di portare e vivanda], invar. –
1. s. m. lo stesso che portapranzi; il nome è dato spec. ai tipi più perfezionati, con recipienti spesso contenuti a loro volta in un involucro esterno, a chiusura ermetica, che consente l’isolamento termico (p. thermos, o anche thermos portavivande).
2. agg. carrello p., carrello di acciaio inossidabile, montato su quattro piccole ruote, termicamente isolato e con scomparti e ripiani varî al suo interno, usato per il trasporto di cibi caldi, per più persone, in ospedali, istituti ecclesiastici, ecc.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

portavivande
[por-ta-vi-vàn-de]


a s.m. inv.
Recipiente di varia forma, spesso termicamente isolato, per il trasporto delle vivande
b anche agg. inv.
cesta p.
SIN. portapranzi


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

portavivande
[por-ta-vi-vàn-de]
si dice di contenitore, generalmente di metallo, spesso a chiusura ermetica, che serve per tenere in caldo ed eventualmente trasportare piatti già pronti: cesta, carrello portavivande

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di portare e il pl. di vivanda.

Termini vicini

portavaṡi portavalóri portautensili portauòvo portauòva portatura portatovagliòlo portatóre portato portàtile portàtico portata portastecchini portastanghe portaspilli portaspazzolino portasìgari portasigarétte portasciugamano portascì portascalmo portasapóne portarocchétto portariviste portaritratti portare portarażżi portapunta portapranżi portaposate portavóce portèlla portellerìa portèllo portellóne portènto portentóso porterìa portfolio porticato pòrtico portièra portierato portière portinàia portinàio portinerìa pòrto5 portogallo portoghése portolano portóne portoricano portòro portüale portuàrio portüènse portulaca portulacàcee portüóso

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib