portiere
  1. Home
  2. Lettera p
  3. portière

Il lemma portière

Definizioni

Definizione di Treccani

portière
s. m. [dal fr. portier, che a sua volta è dal lat. mediev. portarius]. –
1. a. in genere, chi ha la custodia di una porta (di un edificio, di una città, ecc.). nell’uso ant., denominazione anche del gabelliere che riscuoteva i dazî al passaggio delle porte della città; in funzione appositiva, nella locuz. l’angelo p., l’angelo che custodisce l’ingresso al purgatorio nella concezione dantesca (cfr. purg. ix 76-78: vidi una porta ... e un portier ch’ancor non facea motto). b. (f. -a) con sign. più specifico, la persona che, in edifici d’abitazione, presta la propria opera per la custodia, la vigilanza, la pulizia e altri servizî accessorî. con accezione più ampia, ogni prestatore d’opera che svolge, da sole o congiuntamente con altre occupazioni, mansioni di custodia: il p. di un ministero; il p. di una fabbrica; p. d’albergo, chi provvede alla registrazione dei clienti, prestando loro assistenza all’arrivo, alla partenza e durante la permanenza con servizî varî (e p. di notte o notturno, chi svolge tali mansioni durante le ore notturne). c. p. elettrico, l’impianto costituito da dispositivi elettromeccanici per l’apertura del portone d’ingresso dai varî appartamenti e da dispositivi elettronici (citofoni o telefoni) per chiamare i varî inquilini e comunicare con loro dall’esterno.
2. (f. -a) In alcuni giochi a squadre con la palla o il disco (calcio, hockey, pallanuoto), il giocatore posto a guardia della porta con il compito di fermare la palla o il disco prima che superi la linea di porta, per evitare che la squadra avversaria segni punti a proprio favore.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

portiere
[por-tiè-re]

s.m. (pl. m. -ri; f. -ra, pl. -re nel sign. 1)
1. chi è addetto alla custodia e alla sorveglianza della porta d'ingresso di un edificio: il p. del ministero, dell'albergo, della fabbrica
SIN. portinaio, usciere
2. sport nel calcio e in altri sport di squadra, il giocatore che sta in porta per impedire l'entrata della palla e normalmente porta il numero uno


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

portiere
[por-tiè-re]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. chi sorveglia l’ingresso di un edificio pubblico o privato: il portiere di uno stabile; fare il portiere d’albergo
2. (sport) in alcuni giochi di squadra (p.e. il calcio, la pallanuoto), il giocatore che difende la porta

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di porta, sul modello del fr. portier.

Termini vicini

portierato portièra pòrtico porticato portfolio porterìa portentóso portènto portellóne portèllo portellerìa portèlla portavóce portavivande portavaṡi portavalóri portautensili portauòvo portauòva portatura portatovagliòlo portatóre portato portàtile portàtico portata portastecchini portastanghe portaspilli portaspazzolino portinàia portinàio portinerìa pòrto5 portogallo portoghése portolano portóne portoricano portòro portüale portuàrio portüènse portulaca portulacàcee portüóso porzióne pòsa- posacavi posacénere posafèrro posamine posamòlle posapiano posare posaréti posata posaterìa posatézza posato

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib