portuense
  1. Home
  2. Lettera p
  3. portüènse

Il lemma portüènse

Definizioni

Definizione di Treccani

portüènse
agg. [dal lat. portuensis]. – dell’antica città di porto (lat. portus o portus urbis romae), nata intorno al primo porto costruito dall’imperatore claudio (1° sec. d. c.) alle foci del tevere, e divenuta, dopo i lavori di sistemazione ordinati da traiano, il principale porto dell’impero; soprattutto in due denominazioni: porta portuense, detta oggi (dalla forma lat. parallela portensis) porta portese; via portuense, la via costruita dall’imperatore claudio e che, partendo dalla porta portuense e costeggiando la riva destra del tevere, congiungeva roma a porto (presso l’attuale fiumicino), con un tracciato corrispondente all’incirca a quello dell’attuale strada per Fiumicino, che conserva lo stesso nome.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

portuense
[por-tuèn-se]

agg. (pl. -si)
st di porto, antica città presso le foci del tevere: via p.


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

portuense
[por-tuèn-se]
pl. -i
dell’antica città di Porto, alle foci del Tevere: via portuense

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. portuēnse(m).

Termini vicini

portuàrio portüale portòro portoricano portóne portolano portoghése portogallo pòrto5 portinerìa portinàio portinàia portière portierato portièra pòrtico porticato portfolio porterìa portentóso portènto portellóne portèllo portellerìa portèlla portavóce portavivande portavaṡi portavalóri portautensili portulaca portulacàcee portüóso porzióne pòsa- posacavi posacénere posafèrro posamine posamòlle posapiano posare posaréti posata posaterìa posatézza posato posatóio posatóre posatubi posatura pòsca pòscia posciadésco poscritto posdomani poṡidònia poṡitiva poṡitivismo poṡitivista

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib