portico
  1. Home
  2. Lettera p
  3. pòrtico

Il lemma pòrtico

Definizioni

Definizione di Treccani

pòrtico
s. m. [dal lat. portĭcus -us (femm.), affine a porta «porta1» e a portus -us «porto3»] (pl. -ci, ant. -chi). –
1. ambiente limitato, in almeno uno dei suoi lati, da una serie di colonne o pilastri, e lungo gli altri lati da pareti continue, anche interrotte da porte o finestre; costituisce ambiente di passaggio coperto lungo le vie e intorno a piazze, cortili, rappresentando talvolta elemento architettonico distintivo di facciate o di fianchi di palazzi: i p. di atene; il p. d’ottavia, a roma; i p. di piazza s. marco, a venezia; i p. di bologna, di torino, di padova; passeggiare sotto i portici.
2. costruzione rurale separata o annessa al fabbricato principale, in cui sono custoditi attrezzi, veicoli, legna, fieno, ecc.: costituisce un locale coperto di disimpegno del cascinale ed è formato da una tettoia doppia generalmente a pilastri centrali coperta da tetto a due falde, con locale aperto a uso di rimessa da una parte e porticato ad archi o travature dall’altra.
3. denominazione della scuola filosofica greca fondata da zenone di cizio, per aver egli cominciato il suo insegnamento in atene (sec. 3° a. c.) sotto la stoà poikìle, il «portico dipinto» (delle pitture di polignoto); la scuola è più spesso designata con la corrispondente forma greca stoà (donde i termini ital. stoici e stoicismo, con cui furono rispettivam. indicati i suoi seguaci e la sua dottrina). ◆ dim. portichétto.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

portico
[pòr-ti-co]

s.m. (pl. -ci, ant. -chi)
1. parte di un edificio a livello del suolo, coperta completamente o parzialmente aperta, sostenuta da una serie di colonne o di pilastri, che ha funzione ornamentale, di riparo o di passaggio: il p. del palazzo degli uffizi; i portici di bologna
|| per anton. il portico, portico dell'antica atene dove zenone e gli altri filosofi stoici insegnavano
2. ampia tettoia sostenuta da pilastri, annessa a una casa colonica e adibita al ricovero degli attrezzi rurali, dei veicoli, dei foraggi ecc.
‖ dim. portichètto


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

portico
[pòr-ti-co]
pl. -ci
1. struttura architettonica aperta su almeno un lato e sorretta da pilastri o colonne; è usata specialmente per il transito pedonale coperto dim. portichetto
2. nelle fattorie, tettoia su pilastri usata come riparo per carri e attrezzi agricoli

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. portĭcu(m), deriv. di pŏrta ‘porta’.

Termini vicini

porticato portfolio porterìa portentóso portènto portellóne portèllo portellerìa portèlla portavóce portavivande portavaṡi portavalóri portautensili portauòvo portauòva portatura portatovagliòlo portatóre portato portàtile portàtico portata portastecchini portastanghe portaspilli portaspazzolino portasìgari portasigarétte portasciugamano portièra portierato portière portinàia portinàio portinerìa pòrto5 portogallo portoghése portolano portóne portoricano portòro portüale portuàrio portüènse portulaca portulacàcee portüóso porzióne pòsa- posacavi posacénere posafèrro posamine posamòlle posapiano posare posaréti posata

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib