Il lemma pregnante
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        pregnante
 agg. [dal lat. praegnans -antis, comp. di prae- «pre-» e tema di gignĕre «generare»], letter. – 
1. che sta per generare, detto di donna o di femmina di animale; pregna, gravida, incinta; anche come s. f.: salia non vista alla magion felice d’una pregnante annosa (manzoni), di santa elisabetta. per estens. poet., riferito a vegetali: vede ... poi cento altre piante cento ninfe produr dal sen pregnante (t. tasso). 
2. fig. di parola, frase, locuzione, discorso, ecc., pieno, denso di contenuto semantico, o che assume un significato particolare e specifico in un determinato contesto: valore p. di un termine; pronunciò poche p. parole; il vocabolo semanticamente più povero viene sempre preferito a quello semanticamente più pregnante (i. calvino); per estens., senso, significato p. di una parola, quello specifico e proprio (in determinati contesti), non generico.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        pregnante
[pre-gnàn-te]
(pl. -ti)
a agg.
1. lett. pregno, gravido: alla p. madre (boccaccio)
2. fig. pieno, denso di significato: un'espressione p.
b s.f.
lett. femmina gravida
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        pregnante
 [pre-gnàn-te]
pl. -i
 si dice di parola, frase ecc. densa di significati | specifico, particolare: significato pregnante
♦ agg. e n.f.
pl. -i
 (lett.) che, chi deve generare; che, chi è gravida, incinta (di donna o femmina di animale): una pregnante annosa (MANZONI Il nome di Maria)                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← dal lat. praegnănte(m) ‘gravida’, comp. di prāe- ‘pre-’ e un corradicale di gignĕre ‘generare’.
Termini vicini
pregiudìzio pregiudiziévole pregiudizialità pregiudiziale pregiudicato pregiudicativo pregiudicare prègio pregiatóre pregiato pregiare pregiabilità pregiàbile preghièra pregevolézza pregévole pregatóre pregare pregado pregadìo prefrontale preformazióne preformare prefogliazióne preflorazióne prefissòide prefisso prefissare prefissale prefioritura pregnanza pregnézza prégno prègo pregrèco pregrèsso pregustare pregustatóre preindicato preindoeuropèo preindustriale preiscrizióne preislàmico preistòria preistòrico preistruttòria preistruttòrio prelatésco prelatino prelatìzio prelato prelatura prelavàggio prelazióne prelegato prelégge preletteràrio prelevaménto prelevare prelibare
