rais
  1. Home
  2. Lettera r
  3. ràis

Il lemma ràis

Definizioni

Definizione di Treccani

ràis
s. m. [dall’arabo e turco ra’īs «capo», in grafia turca mod. reis]. –
1. nel periodo dell’egemonia ottomana e barbaresca nel mediterraneo, voce molto diffusa in varî paesi mediterranei col significato di «capitano di bastimento».
2. nelle tonnare di sicilia, chi dirige l’organizzazione tecnica e comanda gli uomini addetti alle operazioni di pesca (in sicil., ràisi, che significa anche, più genericam., «capobarca»), incarico in genere trasmesso di padre in figlio: è detto r. di montagna l’uomo che, stando di vedetta in un luogo elevato, avvista e annuncia l’arrivo delle frotte di tonni.
3. Appellativo del presidente della repubblica, in alcuni paesi arabi.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

rais

s.m. inv.
1. mar, region., sicil. chi dirige le operazioni di pesca nelle tonnare
2. st nel mondo arabo, comandante, capo, guida


Leggi su Hoepli...

Etimologia

← dall’ar. ra’īs ‘capo’.

Termini vicini

ràion raifórmi raidista raid rai raguṡèo raguṡano ragunare ragù ragtime ragnòla ragno ragnato ragnatelóso ragnatéla ragnare ragnàia ragna ràglio ragliare ragliaménto raglàn ragionierìstico ragionière ragionevolézza ragionévole ragionerìa ragióne ragionatóre ragionato ralenti ralinga ralingare ralla rallacciare rallargare rallegraménto rallegrare rallegrata rallentaménto rallentando rallentare rallentatóre rallignare rallista rallo rallungare rally RAM rama ramadàn ramàglia ramagliatura ramàio ramaiolata ramaiòlo ramanżina ramare ramarro ramata

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib