rossola
  1. Home
  2. Lettera r
  3. róssola

Il lemma róssola

Definizioni

Definizione di Treccani

róssola
(anche rùssula) s. f. [der. di rosso; cfr. lat. tardo russŭlus «rosseggiante» (da cui il lat. scient. russula, nome del genere di funghi)]. –
1. nome delle varie specie di funghi del genere russula, delle agaricacee, detti anche colombine, privi di anello e di volva, così chiamati per il colore del cappello che spessissimo è rosso o rosso violaceo; alcune specie sono mangerecce, ma spesso confondibili con le velenose, che hanno azione drastica.
2. vitigno coltivato in lombardia, dal quale si ottiene un vino profumato, che abbisogna di lunga maturazione: il grappolo è piramidale, allungato, alato, con acini grossi, ovali, a buccia rosso-scura e polpa carnosa, dolce e leggermente acidula.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

rossola
[rós-so-la]

s.f.
bot fungo delle agaricacee (russola), dal cappello rosso-violaceo, che comprende alcune specie mangerecce, altre velenose


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

rossola
[rós-so-la]
pl. -e
nome di diverse varietà di funghi commestibili o velenosi dai colori vivaci (fam. Agaricacee); colombina

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. scient. russula, nome di genere, che è dal lat. tardo russŭlus ‘rossiccio’, dim. del class. rŭssus ‘rosso’.

Termini vicini

rossoblù rósso rossino rossiniano rossigno rossìccio rossicare rossézza rossétto rossétta rossèllo rosseggiare rossastro ròspo roṡóne ròṡolo roṡòlio roṡolièra roṡolìa roṡolare roṡolàccio rosminiano rosmarino roṡignòlo roṡicoltóre rosichìo rosìcchio rosicchiare rosicchiaménto rosicare rossonéro rossóre ròsta rosticcerìa rosticciana rosticcière rostìccio rostrale rostrato ròstro rosura ròta rotàbile rotacismo rotaciżżare rotàia rotale rotare rotariano rotativa rotativista rotativo rotato rotatòria rotatòrio rotazionale rotazióne roteaménto roteare rotèlla

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib