sacrario
  1. Home
  2. Lettera s
  3. sacràrio

Il lemma sacràrio

Definizioni

Definizione di Treccani

sacràrio
s. m. [dal lat. sacrarium, der. di sacrum «cosa sacra»]. –
1. nell’antica roma, spazio o sala, presso i templi, dove si custodiva la suppellettile sacra. anche, il luogo della casa romana consacrato alle divinità protettrici della famiglia, e che ne conteneva i simulacri.
2. a. nelle chiese cattoliche, piccola vasca con scolo indipendente e isolato da altre condutture, destinata a raccogliere l’acqua usata per le purificazioni dei vasi e lini sacri, oppure i resti di oggetti benedetti, ridotti in cenere. b. non com. tabernacolo, sagrestia e, per estens., la parte più interna della chiesa: lorenzo ... con quegli amici, che egli aveva intorno, nel s. del tempio si rinchiuse (machiavelli).
3. cappella o ambiente in cui sono raccolti i resti o i ricordi di persone benemerite della patria: il s. dei caduti.
4. fig. luogo, ambiente (anche in senso fig.), caratterizzati da particolari condizioni di intimità, di inviolabilità: il s. delle pareti domestiche; custodire un segreto nel s. della propria coscienza; la tua celata immagine ei serberà negl’intimi sacrarj del dolor (Tommaseo).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

sacrario
[sa-crà-rio]

s.m. (pl. -ri, lett. -rii)
1. edificio dedicato alla memoria di persone particolarmente venerabili o fatte oggetto di pubblici onori: il s. dei caduti
2. fig. luogo segreto, intimo: il s. delle pareti domestiche; il s. del proprio cuore
3. eccl nella sagrestia delle chiese cattoliche, vaschetta con tubo di scarico per gettarvi le acque usate per la purificazione degli arredi sacri o per il battesimo, o i residui inceneriti degli oggetti sacri
4. st sala interna del tempio romano dove si custodivano i sacri arredi
|| Parte della casa romana dove si custodivano le divinità tutelari


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

sacrario
[sa-crà-rio]
pl. -ri
1. edificio dedicato alla memoria di qualcuno che è fatto oggetto di pubblici onori: sacrario dei caduti
2. intimità gelosamente custodita: nel sacrario delle pareti domestiche, della coscienza
3. presso i romani, luogo dove si custodivano gli arredi sacri; anche, il luogo della casa in cui si custodivano i simulacri dei Lari

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. sacrarĭu(m), deriv. di săcer ‘sacro’.

Termini vicini

sacrare sacraménto sacramentàrio sacramentare sacramentale sacraliżżazióne sacraliżżare sacralità sacralgìa sacrale sacertà sacerdòzio sacerdotéssa sacerdòte sacerdotale sacèllo sàcculo saccopelista saccóne saccomanno sàccolo saccocciata saccòccia sacco saccifórme sacchétto sacchettificio saccherìa sacchéggio saccheggiatóre sacrato sacrificale sacrificare sacrificatóre sacrificazióne sacrifìcio sacrìfico sacrilègio sacrìlego sacripante sacrista sacro sacrosanto sadducèo sàdico sadismo sadomaṡo sadomaṡochismo sadomaṡochista sadomaṡochìstico saétta saettaménto saettare saettato saettatóre saettìa saettièra saettière saettóne safari

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib