sacramentale
  1. Home
  2. Lettera s
  3. sacramentale

Il lemma sacramentale

Definizioni

Definizione di Treccani

sacramentale
(ant. sagramentale) agg. e s. m. [dal lat. tardo sacramentalis, der. di sacramentum «sacramento»]. –
1. agg. a. nella religione cattolica, di un sacramento, relativo a un sacramento o derivante da un sacramento: rito s.; confessione s.; grazia s., la grazia realmente prodotta dal sacramento. parole s., formula rituale fissata (anche detta forma) con cui si conferisce un sacramento, o preghiera solenne (per es., la preghiera eucaristica nella messa, la preghiera consacratoria nelle ordinazioni) che fa parte di una celebrazione liturgica. decima s., la decima ecclesiastica, così detta in quanto si intendeva pagata alla chiesa per un servizio liturgico prestato e, in senso molto ampio, anche quella versata per le opere caritative della chiesa o per il culto. b. in senso fig., e spesso scherz., di tutto ciò che è di rito, tradizionale e quasi d’obbligo, e in partic. di parole o atti che si ripetono abitualmente in determinate circostanze: il banchetto nuziale si concluse con il s. brindisi agli sposi; per lui non c’è domenica senza il s. pokerino con gli amici.
2. come s. m., sono chiamati sacramentali, nella liturgia cattolica, le preghiere e i riti, istituiti dalla chiesa (non quindi di origine divina come i sacramenti), che hanno qualche somiglianza con i sacramenti e ne accompagnano la somministrazione: possono consistere in atti o azioni (segno della croce, benedizione di persone o cose, consacrazione di luoghi, edifici e arredi dedicati al culto, esorcismi, ecc.) oppure anche in cose concrete (per es., l’acqua benedetta), e sono diretti a ottenere effetti soprattutto spirituali, a disporre a ricevere i sacramenti, a santificare le varie circostanze della vita.
3. s. m. nel processo medievale barbarico, lo stesso che congiuratore. ◆ avv. sacramentalménte, non com., in modo sacramentale, per mezzo di un sacramento: essere sacramentalmente uniti in matrimonio.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

sacramentale
[sa-cra-men-tà-le] ant. sagramentale
(pl. -li)


a agg.
1. che si riferisce a un sacramento: formula s.
|| grazia sacramentale, quella che si ottiene con il sacramento della penitenza
2. fig., scherz. rituale, consueto: il s. sigaro di fine pasto
b s.m.
Ciascuna delle pratiche sacre distinte dai sacramenti, come la preghiera, il segno della croce, l'aspersione con acqua santa, l'elemosina ecc., istituite dalla Chiesa cattolica per i loro benefici spirituali


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

sacramentale
[sa-cra-men-tà-le]
pl. -i
1. che appartiene, si riferisce a un sacramento o ne deriva: efficacia, grazia sacramentale |parole sacramentali, quelle della formula di un sacramento, di un rito e simili
2. (scherz.) abituale, rituale: il suo sacramentale pisolino pomeridiano
♦ n.m.
pl. -i
nel cattolicesimo, rito, azione, oggetto particolare (p.e. la preghiera, la benedizione, l’acqua benedetta) che, senza avere l’efficacia intrinseca e l’origine del sacramento, costituisce un’occasione di benefici spirituali

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. eccl. sacramentāle(m).

Termini vicini

sacraliżżazióne sacraliżżare sacralità sacralgìa sacrale sacertà sacerdòzio sacerdotéssa sacerdòte sacerdotale sacèllo sàcculo saccopelista saccóne saccomanno sàccolo saccocciata saccòccia sacco saccifórme sacchétto sacchettificio saccherìa sacchéggio saccheggiatóre saccheggiare saccheggiaménto saccenterìa saccènte saccatura sacramentare sacramentàrio sacraménto sacrare sacràrio sacrato sacrificale sacrificare sacrificatóre sacrificazióne sacrifìcio sacrìfico sacrilègio sacrìlego sacripante sacrista sacro sacrosanto sadducèo sàdico sadismo sadomaṡo sadomaṡochismo sadomaṡochista sadomaṡochìstico saétta saettaménto saettare saettato saettatóre

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib