sacrilego
  1. Home
  2. Lettera s
  3. sacrìlego

Il lemma sacrìlego

Definizioni

Definizione di Treccani

sacrìlego
agg. [dal lat. sacrilĕgus, originariamente «ladro di cose sacre», comp. di sacra «oggetti sacri» e legĕre «raccogliere, portare via»] (pl. m. -ghi). –
1. che ha commesso o commette un sacrilegio: un ladro, un profanatore s.; mani s.; con tono sarcastico: ed egli audace con s. piè lanciolla [la cagnetta] (parini). come s. m. (f. -a), autore, responsabile di un sacrilegio: la giusta punizione di un sacrilego.
2. offensivo, irriverente verso istituzioni sacre: un gesto, un atto s.; parole s.; per estens., empio, scellerato: ahi! qual d’essi il s. brando trasse il primo il fratello a ferire? (manzoni); lingua s., anche, con uso iperb., maledica.
3. di sacramento amministrato da persona priva della prescritta investitura, o ricevuto senza la necessaria sincerità di fede e volontà: confessione, comunione s.; analogam., con sign. più ampio, rito s., profanato nella sua sacralità dal celebrante o dai fedeli. ◆ avv. sacrilegaménte, in modo sacrilego: spogliare, deturpare sacrilegamente un tempio.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

sacrilego
[sa-crì-le-go] ant. sagrilego
(pl. m. -ghi; f. -ga, pl. -ghe)


a agg.
1. che commette sacrilegio: un ladro s.
|| mani sacrileghe, macchiate di sacrilegio
|| Che costituisce sacrilegio, che reca offesa a cosa o a persona sacra: un'espressione sacrilega; un furto s.
SIN. empio
2. estens. scellerato, indegno, irriverente: idee sacrileghe
|| lingua sacrilega, di chi bestemmia o è incline alla maldicenza
b s.m. (f. -ga)
raro persona colpevole di sacrilegio


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

sacrilego
[sa-crì-le-go]
f. -a; pl.m. -ghi, f. -ghe
si dice, da parte dei credenti di una religione, di ciò che essi ritengono costituire sacrilegio, e di chi ritengono colpevole di sacrilegio: azione sacrilega; persona sacrilega; mani sacrileghe
♦ n.m.
f. -a; pl.m. -ghi, f. -ghe
chi è ritenuto autore di un sacrilegio

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. sacrilĕgu(m), comp. di săcra ‘cose sacre’ e un deriv. di legĕre ‘raccogliere, portare via’; propr. ‘ladro di oggetti sacri’.

Termini vicini

sacrilègio sacrìfico sacrifìcio sacrificazióne sacrificatóre sacrificare sacrificale sacrato sacràrio sacrare sacraménto sacramentàrio sacramentare sacramentale sacraliżżazióne sacraliżżare sacralità sacralgìa sacrale sacertà sacerdòzio sacerdotéssa sacerdòte sacerdotale sacèllo sàcculo saccopelista saccóne saccomanno sàccolo sacripante sacrista sacro sacrosanto sadducèo sàdico sadismo sadomaṡo sadomaṡochismo sadomaṡochista sadomaṡochìstico saétta saettaménto saettare saettato saettatóre saettìa saettièra saettière saettóne safari safèna safèno saffirina saffismo safranale safranina safròlo saga sagace

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib