saettone
  1. Home
  2. Lettera s
  3. saettóne

Il lemma saettóne

Definizioni

Definizione di Treccani

saettóne
s. m. [der. di saetta]. –
1. grosso serpente della famiglia colubridi, non velenoso, noto anche col nome di colubro di esculapio (lat. scient. elaphe longissima), così chiamato per la rapidità con cui si muove; è diffuso nell’europa centr. e merid., compresa l’italia, dove ha una frequenza molto varia.
2. Nelle costruzioni civili, contraffisso di una capriata, in partic. di quelle di tipo palladiano.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

saettone
[sa-et-tó-ne]

s.m. (pl. -ni)
1. edil elemento inclinato in legno, ferro o cemento armato con funzione di rinforzo per travi capriate
2. zool serpente di colore bruno chiazzato di macchie più chiare, lungo fino a un metro e mezzo, innocuo all'uomo, che si nutre di uova e di nidiacei
SIN. colubro di esculapio


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

saettone
[sa-et-tó-ne]
pl. -i
1.
f. -a; pl. -e
(zool.) colubro di Esculapio
2. (arch.) elemento diagonale di rinforzo di travi, puntoni o capriate

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di saetta.

Termini vicini

saettière saettièra saettìa saettatóre saettato saettare saettaménto saétta sadomaṡochìstico sadomaṡochista sadomaṡochismo sadomaṡo sadismo sàdico sadducèo sacrosanto sacro sacrista sacripante sacrìlego sacrilègio sacrìfico sacrifìcio sacrificazióne sacrificatóre sacrificare sacrificale sacrato sacràrio sacrare safari safèna safèno saffirina saffismo safranale safranina safròlo saga sagace sagàcia sagacità sàgari sagèna saggézza saggiare saggiatóre saggiatura saggiavino saggina sagginale sagginare sagginato sagginèlla sàggio saggiòlo saggista saggìstica saggìstico sagitta

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib