sacerdozio
  1. Home
  2. Lettera s
  3. sacerdòzio

Il lemma sacerdòzio

Definizioni

Definizione di Treccani

sacerdòzio
s. m. [dal lat. sacerdotium, der. di sacerdos -otis «sacerdote»]. –
1. istituzione comune a molte religioni antiche e moderne per cui le funzioni sacrali di ministro del culto vengono riservate a particolari categorie di persone.
2. la dignità e l’ufficio di sacerdote di un culto o di una religione non cristiani.
3. nella chiesa cattolica, il sacramento dell’ordine, che conferisce la potestà spirituale di consacrare e offrire il corpo e sangue di cristo nel sacrificio della messa, di amministrare i sacramenti, di predicare la parola di dio; anche, l’ufficio e la dignità di sacerdote, e l’attività da lui svolta nell’esercizio del suo ministero: il s. esige particolari virtù e sicura vocazione; l’alta missione del s.; i doveri del s.; e per salvarla [la vita], per conservarla ... c’era bisogno dell’unzione santa, dell’imposizion delle mani, della grazia del sacerdozio? (manzoni). in senso più ampio, la teologia cattolica contemporanea, recuperando motivi del cristianesimo primitivo, estende il concetto di sacerdozio come era definito (che costituisce propriam. il s. ministeriale) a quanti sono giustificati e santificati dalla grazia e sono partecipi della comunità sacerdotale dei credenti in cristo.
4. fig. attività, funzione o professione di alto valore umano e sociale, che richiede spesso particolare dedizione, rinunce e sacrifici, e che assume quindi valore di missione religiosa: il s. della scienza; considerare, esercitare la professione medica come un sacerdozio.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

sacerdozio
[sa-cer-dò-zio]

s.m. (pl. -zi)
1. ministero del sacerdote
|| Nella religione cattolica, sacramento dell'ordine sacro che conferisce la potestà di celebrare l'eucaristia, di amministrare i sacramenti, di rimettere i peccati, di predicare e propagare la parola di Dio: la vocazione del s.; ricevere il s.
2. mediazione tra la divinità e i fedeli
|| sacerdozio dei fedeli, nella tradizione cattolica, la partecipazione dei fedeli alle pratiche di culto
|| sacerdozio eterno, quello svolto da gesù cristo e melchisedec
|| sacerdozio universale, nella concezione luterana, il ruolo di ogni cristiano che, senza necessità di mediazioni esterne, vive il suo rapporto diretto con dio
3. fig. vocazione, missione: il s. dell'arte, dell'educazione
4. raro il clero; il corpo ecclesiastico


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

sacerdozio
[sa-cer-dò-zio]
pl. -zi
1. ufficio e dignità di sacerdote | nel cattolicesimo, il sacramento dell’ordine: impartire, ricevere il sacerdozio
2. missione, vocazione: fare l’educatore per lui è un sacerdozio

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. sacerdotĭu(m).

Termini vicini

sacerdotéssa sacerdòte sacerdotale sacèllo sàcculo saccopelista saccóne saccomanno sàccolo saccocciata saccòccia sacco saccifórme sacchétto sacchettificio saccherìa sacchéggio saccheggiatóre saccheggiare saccheggiaménto saccenterìa saccènte saccatura saccata saccaròṡio saccaromicète saccaròmetro saccaròide sàccaro saccarinato sacertà sacrale sacralgìa sacralità sacraliżżare sacraliżżazióne sacramentale sacramentare sacramentàrio sacraménto sacrare sacràrio sacrato sacrificale sacrificare sacrificatóre sacrificazióne sacrifìcio sacrìfico sacrilègio sacrìlego sacripante sacrista sacro sacrosanto sadducèo sàdico sadismo sadomaṡo sadomaṡochismo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib