saccheggio
  1. Home
  2. Lettera s
  3. sacchéggio

Il lemma sacchéggio

Definizioni

Definizione di Treccani

sacchéggio
s. m. [der. di saccheggiare]. –
1. a. l’azione di saccheggiare, il fatto di essere saccheggiato: ottenuta la vittoria, i soldati si abbandonarono al s. di città e villaggi; dopo il s., i pirati affondarono la nave; più che dalle paghe, erano ... attirati a quel mestiere dalle speranze del s. (manzoni); per estens., furto, rapina, depredazione: nella zona colpita dal terremoto, le forze dell’ordine vigilano per impedire il s. delle case abbandonate. sotto l’aspetto giur., il saccheggio è considerato nel diritto penale (assieme alla devastazione, cui è strettamente imparentato) come un delitto contro l’ordine pubblico o, nel caso in cui sia commesso con finalità eversive, come delitto contro la personalità dello stato, punibile con l’ergastolo; nel diritto internazionale, è definito come l’appropriazione collettiva e violenta della proprietà privata nemica, effettuata da militari di uno stato belligerante in occasione di un’operazione di guerra: ritenuto, fino alla fine del 19° sec., lecito ancorché riprovevole, successivamente è stato esplicitamente ripudiato da diverse convenzioni internazionali e attualmente è imputato come crimine di guerra al militare che lo commette e come illecito internazionale allo stato di bandiera. b. in senso fig., appropriazione abusiva di qualche cosa, specialm. non materiale: s. di idee, di teorie, di opere altrui.
2. per analogia, s. delle api, aggressione compiuta dalle api a danno di alveari vicini, che si verifica più facilmente quando il nettare scarseggia e quando le api sono stimolate dall’odore di miele lasciato all’aperto.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

saccheggio
[sac-chég-gio]

s.m. (pl. -gi)
1. azione e risultato del saccheggiare: sottoporre un luogo al s.; il s. della città espugnata
|| dare il saccheggio a qualcosa, saccheggiarla
SIN. depredazione
2. estens. rapina, spoliazione, furto: il s. di un negozio
3. fig. appropriazione indebita di idee altrui: uno scrittore abile nel s. di testi antichi


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

saccheggio
[sac-chég-gio]
pl. -gi
il saccheggiare, l’essere saccheggiato (anche in senso figurato): darsi, abbandonarsi al saccheggio; saccheggio di idee |saccheggio delle api, aggressione che le api compiono a danno di alveari vicini.

Leggi su Garzanti linguistica...

Termini vicini

saccheggiatóre saccheggiare saccheggiaménto saccenterìa saccènte saccatura saccata saccaròṡio saccaromicète saccaròmetro saccaròide sàccaro saccarinato saccarina saccarìmetro saccarimètrico saccarimetrìa saccarificare saccarìfero saccàride saccardo saccaraṡi saccàia sacca saburrale sabra sabotatóre sabotare sabotàggio sabot saccherìa sacchettificio sacchétto saccifórme sacco saccòccia saccocciata sàccolo saccomanno saccóne saccopelista sàcculo sacèllo sacerdotale sacerdòte sacerdotéssa sacerdòzio sacertà sacrale sacralgìa sacralità sacraliżżare sacraliżżazióne sacramentale sacramentare sacramentàrio sacraménto sacrare sacràrio sacrato

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib