salmi
  1. Home
  2. Lettera s
  3. salmì

Il lemma salmì

Definizioni

Definizione di Treccani

salmì
s. m. [dal fr. salmis, forma abbreviata di salmigondis, che prob. è un adattamento dell’ital. salami conditi]. – speciale modo di preparare la selvaggina (lepre, capriolo, ecc.), consistente nel cuocerla, tagliata a pezzi, in una marinata (in cui è stata lasciata in infusione prima della cottura) composta da olio, aceto o vino, verdure, acciughe, capperi, aromi e spezie varie; per estens., l’intingolo così preparato e la vivanda cucinata in tale modo: hanno servito uno squisito s. di lepre; preparare un salmì; più com. la locuz. in salmì, come locuz. agg.: lepre, beccaccia, coniglio in salmì.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

salmì
[sal-mì]

s.m. inv.
gastron modo di cucinare la selvaggina, che viene macerata nel vino e cotta in un sugo piccante aromatizzato con erbe e spezie: lepre in s.
|| estens. intingolo così preparato


Leggi su Hoepli...

Etimologia

← dal fr. salmis, forma abbr. del più ant. salmigondis ‘ragù’, comp. di un deriv. di sel ‘sale’ e condir ‘condire’.

Termini vicini

salmerista salmerino salmerìa salmeggiare salmastróso salmastro salmastrare salmastra salmarino salma sallustiano salivazióne salivatòrio salivare saliva salitóio salita saliscéndi salire salinòmetro salino salinità salinèlla salinatóre salinare salinàio salina saligno salificare salìfero salmista salmistrare salmo salmodìa salmodiare salmòdico salmògrafo salmonare salmonato salmonatura salmóne salmonèlla salmonellòṡi salmonicoltóre salmonicoltura salmònidi salnitro salnitróso salodiano salòlo salomònico salóne saloon salopette salottièro salòtto salpa salpàncora salpare salpinge

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib