sceda
  1. Home
  2. Lettera s
  3. scèda

Il lemma scèda

Definizioni

Definizione di Treccani

scèda
s. f. [lat. schĕda o scĭda, gr. σχέδη «scheda, pagina, tabella» (v. scheda, che ha lo stesso etimo)]. –
1. ant. smorfia, beffa, o anche leziosaggine, spiritosaggine, facezia insulsa: ora si va con motti e con iscede a predicare (dante); modi e costumi pien di scede e di spiacevolezze (boccaccio); fra queste sì fatte scede io mi andava pure davvero infiammando a poco a poco (alfieri).
2. pop. tosc. modello: tutte le forge nuove di mantova, di ferrara e di milano pigliano le scede da le ruffiane (Aretino).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

sceda
[scè-da]

s.f.
1. scherno, beffa
|| fare sceda di qualcuno, deriderlo
2. estens. leziosaggine, smorfia: con suoi modi e costumi pieni di scede e di spiacevolezze (boccaccio)
3. pop., tosc. forma: fare una s. di gomma


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

sceda
[scè-da]
pl. -e
(lett.)
1. beffa, scherno: fare sceda di qualcuno, schernirlo; sanguinose scede (CARDUCCI)
2. motto, spiritosaggine: Ora si va con motti e con iscede / a predicare (DANTE Par. XXIX, 115-116)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. schĕda(m) ‘foglio di papiro’, con passaggio di significato non chiaro.

Termini vicini

sceccàrio scazzottatura scazzottata scazzottare scazzo scażòntico scażónte scavo scavizzolare scavino scavézzo scavezzatura scavezzatrice scavezzare scavezzacòllo scavatura scavatóre scavare scavallare scavalcare scavafòssi scavabuche scautismo scaturire scaturìgine scatto scattivare scattista scattering scattare scégliere sceglitóre sceiccato sceicco scelleràggine scelleratàggine scelleratézza scellerato scellino scélta sceltézza scélto scemare scemata scemènza scémo scempiàggine scempiaménto scempiare scempiatàggine scempiato scémpio scèna scenàrio scenarista scenata scéndere scendibagno scendilètto sceneggiare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib