schieramento
  1. Home
  2. Lettera s
  3. schieraménto

Il lemma schieraménto

Definizioni

Definizione di Treccani

schieraménto
s. m. [der. di schierare]. –
1. lo schierare, lo schierarsi, l’essere schierato: s. tattico, strategico, offensivo; lo s. delle truppe; lo s. di un reparto; in taluni casi anche con riferimento al modo dello schierare: le mutate condizioni consigliarono un nuovo s. delle forze di assalto; con valore concreto, le forze stesse schierate: unità corazzate si sono incuneate nello s. nemico; l’esercito nemico ha rotto in più punti il nostro s.; lo s. dei dimostranti si è fatto minaccioso; c’era tutto uno s. di polizia, coi cani e le lanterne, e i mitra a tracolla, e le camionette (pasolini). in partic., nel linguaggio militare, la disposizione delle forze nel senso della fronte e in quello della profondità, operato da un comandante sia nel campo strategico sia in quello tattico; in marina, la disposizione delle navi di una forza navale (divisione, squadra, armata) in navigazione o in combattimento.
2. per estens., negli sport a squadre, la formazione che i giocatori assumono nel campo; nella ginnastica, la disposizione degli atleti per l’esecuzione degli esercizî a corpo libero o con gli attrezzi; nelle corse automobilistiche, la disposizione delle vetture che prendono il via in una corsa.
3. in senso fig., l’insieme delle persone, dei mezzi e delle forze che difendono un’idea, una tesi, una posizione, un comune interesse politico: lo s. laico; lo s. dei partiti di sinistra; lo s. dei sindacati.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

schieramento
[schie-ra-mén-to]

s.m.
1. azione dello schierare o dello schierarsi
2. fig. complesso di persone che rappresentano e sostengono particolari ideali, princìpi, tendenze: è necessario equilibrare i contrapposti schieramenti politici; un forte s. di forze cattoliche
3. mil disposizione ordinata di uno o più reparti militari nel senso della fronte e della profondità: s. tattico, strategico; lo s. delle truppe a difesa della costa; lo s. offensivo di una squadra navale
|| Complesso di uomini o truppe, schierati in un determinato ordine: aggirare lo s. nemico; intorno al tribunale c'era un grande s. di polizia
4. sport formazione di una squadra e disposizione sul campo da gioco degli atleti che la compongono: lo s. di una squadra di calcio, di basket


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

schieramento
[schie-ra-mén-to]
pl. -i
1. lo schierare, lo schierarsi, l’essere schierato
2. disposizione delle truppe di fronte al nemico | (sport) formazione di una squadra, disposizione dei giocatori in campo
3. l’insieme delle persone o delle forze che sostengono un’idea o un interesse: lo schieramento dei partiti democratici.

Leggi su Garzanti linguistica...

Termini vicini

schièra schienuto schienata schienale schièna schidióne schidionata schidionare schiccheratura schiccherare schiccherafògli schiavóne schiavo schiaviżżare schiavitù schiavìstico schiavista schiavismo schiavina schiavésco schiavare schiavardare schiavacciare schiattire schiattare schiatta schiascopìa schiaritura schiaritóio schiarita schierare schiettézza schiètto schifare schifènza schifézza schifiltà schifiltóso schifo schifosàggine schifosità schifóso schinière schino schioccare schioccata schiòcco schiodare schiomare schioppettare schioppettata schioppettière schiòppo schipetaro schiribilla schiribiżżo schiribiżżóso schiṡare schiṡi schisto-

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib