schifare
  1. Home
  2. Lettera s
  3. schifare

Il lemma schifare

Definizioni

Definizione di Treccani

schifare
v. tr. e intr. [der. di schifo1]. –
1. ant. a. tr. evitare: giammai schermidor non fu sì accorto a schifar colpo (petrarca); arebbono facilmente schifata questa tempesta (guicciardini); fu cagione di grandissima mortalità che si poteva s. (t. tasso); v. schivare, che in questo sign. è la sola forma in uso modernamente. b. intr. (aus. avere) non degnarsi, essere ritroso a fare una cosa: li quali volentieri guida e servidor ne saranno, se di prendergli a questo oficio non schiferemo (boccaccio).
2. tr. a. disdegnare, avere a schifo: s. un cibo; s. un’offerta; s. le adulazioni, le ipocrisie; s. la compagnia di una persona; ella saliva su per le scale erte, ... schifando di appoggiarsi alle maniglie di legno sudicio (de roberto); più genericam., ricusare: in sé non schifò di ricevere l’amorose fiamme (boccaccio); più com. come intr. pron., schifarsi, provare schifo, o disgusto: schifarsi di un ambiente, di un lavoro, di qualcuno; mi sono schifato dei suoi maneggi; ci siamo schifati di questa situazione; se non ti schifi, userò la tua forchetta. b. provocare schifo; nauseare, disgustare: il suo contegno mi ha schifato; assistere a queste porcherie mi schifa profondamente; ha così poco appetito che la sola idea del cibo lo schifa. ◆ part. pass. schifato, anche come agg., sia con il valore passivo di disprezzato, evitato, sfuggito (è un uomo maligno e pettegolo, schifato da tutti), sia, più com., nel sign. intr. di disgustato, nauseato: ho piantato tutto, schifato dalla disonestà dell’ambiente; bambini non ancora schifati delle loro madri (Piovene).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

schifare
[schi-fà-re] (schìfo)


a v.tr.
1. avere in dispregio, disdegnare: un tempo schifavo questo tipo di persone; schifi certi ambienti perché sei uno snob
2. provocare schifo; disgustare, nauseare: è inappetente a tal punto che qualsiasi pietanza lo schifa; certi spettacoli hanno finito per schifarmi
SIN. stomacare
3. ant. schivare, evitare
4. ant. ricusare: in sé non schifò di ricevere l'amorose fiamme (boccaccio)
b v.intr. pronom. schifàrsi
Provare, avere schifo, nausea, ribrezzo


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

schifare
[schi-fà-re]
a aus. avere
1. fare schifo, disgustare: il suo comportamento ci ha schifato
2. disdegnare, disprezzare: schifare una persona; schifare le adulazioni, le ricchezze
3. (lett.) schivare, evitare: li quali tutti il disagio andavan per l’amor di Dio schifando (BOCCACCIO Dec. VI, 10)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di schifo 1.

Termini vicini

schiètto schiettézza schierare schieraménto schièra schienuto schienata schienale schièna schidióne schidionata schidionare schiccheratura schiccherare schiccherafògli schiavóne schiavo schiaviżżare schiavitù schiavìstico schiavista schiavismo schiavina schiavésco schiavare schiavardare schiavacciare schiattire schiattare schiatta schifènza schifézza schifiltà schifiltóso schifo schifosàggine schifosità schifóso schinière schino schioccare schioccata schiòcco schiodare schiomare schioppettare schioppettata schioppettière schiòppo schipetaro schiribilla schiribiżżo schiribiżżóso schiṡare schiṡi schisto- schistosòma schistosomìaṡi schitarrare schiùdere

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib