schierare
  1. Home
  2. Lettera s
  3. schierare

Il lemma schierare

Definizioni

Definizione di Treccani

schierare
v. tr. [der. di schiera] (io schièro, ecc.). –
1. mettere, disporre in schiera, collocare al posto di combattimento: s. l’esercito; s. le fanterie, le artiglierie pesanti, la flotta; analogam., in competizioni sportive, s. in campo la squadra, la formazione dei giocatori, farli scendere in campo, nell’ordine previsto e assegnato a ciascuno per una partita; per estens., ma non com., mettere in fila, in ordine, uno dopo l’altro: s. i libri sui ripiani; s. i dischi nello scaffale; s. le bottiglie di vino dividendole per annata; nel rifl., mettersi in schiera, assumere la formazione di combattimento (in guerra o nello sport): schierarsi in campo; le navi di scorta si sono schierate davanti alle grandi unità; le squadre si sono già schierate nello stadio.
2. fig., rifl. prendere partito, assumere una netta posizione in favore (o in opposizione) di una parte, di un’idea, di un individuo o di un gruppo di individui: schierarsi dalla parte delle minoranze; la giuria si è schierata dalla sua parte, o a suo favore; nonostante l’amicizia che ci lega, dovrò schierarmi contro di lui. ◆ part. pass. schierato, anche come agg.: passare in rassegna le compagnie schierate; la flotta era schierata al largo del porto.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

schierare
[schie-rà-re] (schièro)


a v.tr.
1. mil disporre in schiera o in schiere: s. l'esercito lungo il fronte di combattimento; s. le navi in ordine di battaglia
2. estens. disporre, collocare secondo un determinato ordine; allineare: s. bene in vista la merce da vendere; s. i volumi sulle mensole
3. sport determinare la formazione di una squadra e la sua disposizione sul campo di gioco per una partita
b v.rifl. schieràrsi
1. mil disporsi in schiera o in schiere: le truppe si erano schierate lungo un fronte di dieci chilometri
2. estens. disporsi in un determinato ordine; allinearsi: le squadre si sono già schierate in campo; gli scolari si schierarono nel corridoio
3. fig. assumere una posizione precisa riguardo a un'azione, un comportamento, un'idea, un'ideologia e sim.: si è sempre schierato dalla parte del più debole; in questa polemica dovrò schierarmi contro di voi; la giuria pareva schierarsi a favore dell'accusato
SIN. parteggiare


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

schierare
[schie-rà-re]
io schièro ecc.
a aus. avere
1. disporre in un determinato ordine; mettere in fila: schierare in campo i giocatori; schierare le statuine sulla mensola
2. disporre in schiere: schierare l’esercito per una parata

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di schiera.

Termini vicini

schieraménto schièra schienuto schienata schienale schièna schidióne schidionata schidionare schiccheratura schiccherare schiccherafògli schiavóne schiavo schiaviżżare schiavitù schiavìstico schiavista schiavismo schiavina schiavésco schiavare schiavardare schiavacciare schiattire schiattare schiatta schiascopìa schiaritura schiaritóio schiettézza schiètto schifare schifènza schifézza schifiltà schifiltóso schifo schifosàggine schifosità schifóso schinière schino schioccare schioccata schiòcco schiodare schiomare schioppettare schioppettata schioppettière schiòppo schipetaro schiribilla schiribiżżo schiribiżżóso schiṡare schiṡi schisto- schistosòma

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib