Il lemma sdrucire
Definizioni

Definizione di Treccani
sdrucire
(ant. o non com. sdruscire) v. tr. [lat. resuĕre «scucire» (comp. di re- e suĕre «cucire»), col pref. s- (nel sign. 6)] (io sdrucisco, tu sdrucisci, ecc., raro sdrùcio, sdruci, ecc.). – scucire, aprire lungo le cuciture: s. una giacca per rivoltarla. per estens., strappare, lacerare: s. un lenzuolo per farne stracci; e cirïatto, a cui di bocca uscia d’ogne parte una sanna come a porco, li fé sentir come l’una sdruscìa (dante); come intr. pron., sdrucirsi: ti si è sdrucita la manica; finché la copertina non comincia a ingiallire,... il dorso a sdrucirsi agli angoli (i. calvino); con uso fig., tagliare, ferire di taglio: con una coltellata gli hanno sdrucito la pancia. anticam. anche con uso intr., fendersi, spaccarsi: sentirono la nave sdruscire (boccaccio). ◆ part. pass. sdrucito (e sdruscito), anche come agg.: un cappotto tutto sdrucito; alcuni libri sono accatastati sopra una sdruscita seggiola di paglia (fogazzaro); al di sopra della ῾redingote’ sdrucita si allungava il povero volto emaciato (tomasi di lampedusa).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
sdrucire
[ṣdru-cì-re]
tosc., ant., pop. sdruscire
(sdrucìsco, -sci, -sce, sdruciàmo, sdrucìte, sdrucìscono, anche sdrùcio, -ci, -ce, sdrùciono o sdrùcono; sdrucìi, sdrucìsti, sdrucì, sdrucìrono; congiunt. pres. sdrucìsca o sdrùcia, sdruciàmo, sdruciàte, sdrucìscano o sdrùciano; sdrucèndo; sdrucènte; sdrucìto)
a v.tr.
1. scucire, spec. con forza: lo tirò per un braccio e gli sdrucì la manica della giacca
|| estens. strappare, lacerare: s. il lenzuolo per farne degli stracci
2. fig. ferire, tagliare, fendere
b v.intr. pronom. sdrucìrsi
Scucirsi: gli si erano sdruciti i pantaloni
|| Lacerarsi: la tela si è sdrucita presto
c v.intr. (aus. avere)
ant. spaccarsi, squarciarsi
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
sdrucire
[ʃdru-cì-re]
io ʃdrucisco, tu ʃdrucisci ecc. (anche io ʃdrùcio ecc.)
a aus. avere
scucire strappando: sdrucire un vestito
♦ v.intr.
a aus. essere
(ant., lett.) fendersi, aprirsi in due: sentirono la nave sdrucire (BOCCACCIO Dec. II, 7)
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← forse lat. volg. *exderesuĕre, deriv. di resuĕre ‘scucire’, comp. di re-, che indica azione contraria, e suĕre ‘cucire’.
Termini vicini
sdrucciolóso sdrucciolóni sdrùcciolo sdrucciolìo sdrucciolevolézza sdrucciolévole sdrucciolare sdrammatiżżare sdraióni sdràio sdraiata sdraiare sdràia sdottoreggiare sdottorare sdossare sdorare sdoppiare sdoppiaménto sdolcinatura sdolcinato sdolcinatézza sdogare sdoganare sdoganaménto sdiricciatura sdiricciare sdire sdipanare sdimenticare sdrucitura sdutto se sebàceo sebbène sèbo seborrèa seborròico sec secante secare sécca seccàggine seccagióne seccagno seccante seccare seccata seccatìccio seccativo seccato seccatóio seccatóre seccatura secchézza sécchia secchiata secchièllo sécchio secchióne