Il lemma seccare
Definizioni

Definizione di Treccani
seccare
v. tr. [lat. sĭccare «rendere secco, inaridire»] (io sécco, tu sécchi, ecc.). –
1. a. rendere secco, asciutto, privare degli umori o dell’umidità normalmente esistenti, riferito soprattutto (come soggetto) ad agenti atmosferici a danno di corpi organici: il caldo estivo ha seccato l’erba; il sole ha seccato la terra dei vasi; il forte vento ha seccato le piante appena nate; per estens., far perdere in tutto o in parte il contenuto acquoso a frutta, verdure, pesce, carni fresche per conservarle (con termine tecnico, disidratare): s. i fichi al sole, al forno; s. i funghi, i pomodori; il merluzzo seccato all’aria viene chiamato «stoccafisso»; e fig., inaridire, privare della vitalità, del vigore: il troppo lavoro ha seccato la sua ispirazione; lo stato di depressione ha seccato all’improvviso tutte le sue energie. frequente l’intr. pron. seccarsi: i prati si sono seccati per il gran caldo; questo fieno s’è seccato troppo; a stare tanto al sole ti si è seccata la pelle; e fig., spec. in formule di scongiuro o d’imprecazione: mi si secchi la lingua se dico una bugia! anche senza la particella pron. (fatto normale quando è preceduto da verbi causativi): venne una tremenda canicola e così i pascoli e i pozzi seccarono e la gente moriva (pavese); la siccità ha fatto s. tutti gli ortaggi; un vento di tramontana che fa s. la pelle; mettere la frutta a s.; ha lasciato s. tutte le piante senza innaffiarle mai; anche a lasciarli s. questi fiori rimangono bellissimi. b. prosciugare, privare completamente un luogo, una cavità dell’acqua che vi è contenuta o che vi scorre: s. una palude, uno stagno; estens., rendere secco, privo di umidità: il gran parlare m’ha seccato la gola. come intr. pron., prosciugarsi, diventare asciutto: se non piove si seccheranno tutti i pozzi; con la lunga siccità il torrente si è seccato; a forza di gridare mi si è seccata la gola.
2. fig. infastidire, importunare: non mi piace s. il prossimo; viene continuamente a seccarmi per chiedere favori di ogni tipo; disturbare: devo concentrarmi nel lavoro, speriamo che nessuno mi secchi; avvisa tutti che non voglio essere seccato per nessun motivo; annoiare, stancare: cambia programma, per piacere, questa musica mi ha seccato; i suoi discorsi dopo un po’ mi seccano; fu, da quel punto in poi, una vita delle più tranquille ...; di maniera che, se ve l’avessi a raccontare, vi seccherebbe a morte (manzoni). frequente l’intr. pron.: mi sono seccato di queste storie; mi sono seccato di sentirvi litigare dalla mattina alla sera!; proverò a telefonargli a casa, ma ho paura che si secchi; mi secco ad aspettare troppo. ◆ part. pres. seccante, anche come agg. (v. la voce). ◆ part. pass. seccato, con valore verbale e, fig., anche come agg. (v. la voce).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
seccare
[sec-cà-re]
(sécco, -chi, séccano; seccànte; seccàto, pop., tosc. sécco)
a v.tr.
1. rendere secco, asciutto; privare una cosa degli umori o dell'umidità che contiene: il sole ha seccato tutte le colture; la siccità ha seccato i fiori
|| Essiccare: s. i fichi e i pomodori al sole
|| Prosciugare: s. un torrente, un fiume, un pozzo
|| Inaridire: il vento secca la pelle; il troppo parlare secca la gola
2. fig. infastidire, importunare, disturbare: mi ha seccato con le sue continue richieste di favori; non lo s. mentre lavora
|| Annoiare, stancare: quella musica mi ha seccato
3. fig. privare di ogni vigore; esaurire, svigorire: s. la vena dell'ingegno; s. l'ispirazione poetica, la fantasia
b v.intr. (aus. essere) e intr. pronom. seccàrsi
1. diventare secco, perdere gli umori o l'umidità: le piante seccavano sotto il sole; sono fiori che si seccano presto
|| Essiccare o essiccarsi: i pomodori sono già seccati
|| Prosciugarsi: tutti i torrenti si sono seccati
|| Inaridirsi: mi è seccata la pelle con questo vento; a forza di parlare mi si secca la gola
2. fig. infastidirsi, provare molestia, irritazione: si seccava di doverlo sempre aspettare per ore
|| Annoiarsi, stancarsi: mi secca leggere sempre il solito genere di libri
3. fig. perdere vitalità, vigore; svigorirsi, esaurirsi: la sua vena poetica si è seccata da un pezzo
|| fam. con valore deprecativo: mi si secchi la lingua se dico una bugia
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
seccare
[sec-cà-re]
io sécco, tu sécchi ecc.
a aus. avere
1. rendere secco, inaridire: il sole ha seccato l’erba | far asciugare al sole o al forno frutta, verdura e simili per conservarle: seccare i funghi, i pomodori, i fichi
2. importunare, tediare: non mi seccare!
3. prosciugare: la siccità ha seccato lo stagno
♦ v.intr.
a aus. essere
diventare secco: i fiori recisi seccano presto
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← lat. siccāre, deriv. di sĭccus ‘secco’.
Termini vicini
seccante seccagno seccagióne seccàggine sécca secare secante sec seborròico seborrèa sèbo sebbène sebàceo se sdutto sdrucitura sdrucire sdrucciolóso sdrucciolóni sdrùcciolo sdrucciolìo sdrucciolevolézza sdrucciolévole sdrucciolare sdrammatiżżare sdraióni sdràio sdraiata sdraiare sdràia seccata seccatìccio seccativo seccato seccatóio seccatóre seccatura secchézza sécchia secchiata secchièllo sécchio secchióne séccia sécco seccume secentésco secentèṡimo secentismo secentista secentìstico secèrnere secessióne secessionismo secessionista secessionìstico séco secolare secolarésco secolarità