Il lemma sedere
Definizione

Definizione di Hoepli
sedere
[se-dé-re]
(sièdo o sèggo, sièdi, siède, sediàmo, sedéte, sièdono o sèggono; sedévo; sedéi o sedètti, sedésti, sedé o sedètte, sedémmo, sedéste, sedérono o sedèttero; sederò; congiunt. pres. sièda o sègga, sediàmo, sediàte, sièdano o sèggano; sedéssi, sedéssimo, sedéste, sedéssero; sederèi; imperat. sièdi, sièda o sègga, sediàmo, sedéte, sièdano o sèggano; sedèndo; sedènte; sedùto; in tutta la coniug., -iè- se tonico, -e- se atono)
a v.intr. (aus. essere)
1. appoggiare le natiche su un sostegno qualsiasi, gravandovi con il peso del corpo: s. su una sedia, su un divano, in poltrona, per terra; mettersi a s.; stare seduto; invitare qualcuno a s.
|| dare, offrire da sedere, offrire un posto a chi è in piedi
|| mettersi a sedere, sedersi; fig. riposarsi: non si mette mai a s.
|| posti a sedere, in locali e mezzi pubblici, poltrone, sedili su cui sedersi
|| sedere a tavola, sulle sedie disposte intorno a una tavola pronta per il pranzo
|| sedere alla turca, tenendo le gambe incrociate
|| trovare da sedere, trovare un posto su cui sedere
|| fig. mettere qualcuno a sedere, privarlo della propria occupazione, del proprio grado
|| tenere qualcuno a sedere, non farlo lavorare, tenerlo in ozio
|| sedere su due poltrone, avere contemporaneamente due incarichi assai vantaggiosi
|| stare a sedere, stare in ozio: c'è stato da fare, ma è stato a s.
|| poet. sedere in piuma, vivere nell'ozio e negli agi: seggendo in piuma, / in fama non si viene (dante)
2. svolgere una funzione, un ufficio: s. in assemblea, in udienza
|| Ricoprire una carica ufficiale: s. in trono, al governo, tra i giurati
|| Avere un seggio: s. in parlamento
|| ass. essere in seduta: la riunione siede in permanenza
|| sedere in trono, essere sovrano
|| sedere in giudizio, svolgere l'ufficio di giudice
|| fig., spreg. sedere in cattedra, avere un atteggiamento sentenzioso o saccente
|| poet. governare: lo loco santo / u' siede il successor del maggior piero (dante)
3. poet. stare, trovarsi: e' l po, dove doglioso e grave or seggio (petrarca)
|| Di palazzo, città o regione, essere situato, collocato: siede parigi in una gran pianura (ariosto)
b v.tr.
non com. mettere seduto, far sedere
c v.intr. pronom. sedérsi
Mettersi in posizione seduta: mi siedo perché sono stanca; sedetevi pure, non state lì in piedi!; mi ero appena seduto, quando il telefono squillò
d s.m. (pl. -ri)
1. parte posteriore del corpo sul quale la persona poggia sedendo: cadere con il s. per terra; prendere a calci nel s.
|| fig. dare un calcio nel sedere a qualcuno, ripagare i suoi favori, le sue gentilezze con l'ingratitudine
SIN. culo, deretano, didietro
2. pop. fortuna: che gran s.!; hai vinto solo per s.
3. ant. sedia
|| estens. piano della sedia e sim. dove si siede; sedile
‖ dim. ⇨ sederìno
|| accr. sederóne
Leggi su Hoepli...
Etimologia
← lat. sedēre.
Termini vicini
sedentàrio sède sedativo sedare sèdano sed securo security securitario secrezióne secretòrio secretóre secréto secretivo secretina secretare secrétaire secréta secondogenitura secondogènito secóndo secondino secondàrio secondare secondaménto secónda sècolo secolariżżazióne secolariżżare secolarità sèdia sediàrio sedicènne sedicènte sedicèṡimo sédici sedile sedime sedimentare sedimentàrio sedimentazióne sediménto sedimentologìa sedimentològico sedimentóso sediolino sediòlo sedizióne sedizióso seducènte sèdulo sedurre seduta seduttivo seduttóre seduzióne seedling seènne seènnio sefardita