Il lemma sedentàrio
Definizioni

Definizione di Treccani
sedentàrio
agg. [dal lat. sedentarius, der. di sedens -entis, part. pres. di sedere «stare seduto», attraverso il fr. sédentaire]. –
1. a. che non comporta movimento, che si svolge stando quasi sempre seduti: un lavoro s.; avere un’occupazione s.; fare vita sedentaria. servizio s., un tempo, nell’organizzazione militare, il servizio che escludeva la diretta partecipazione ad azioni belliche; spesso al plur.: assegnare ai servizî s.; abile, idoneo ai soli servizî sedentarî (con la locuz. idoneità ai servizî s. si indicava che l’iscritto di leva o il militare si trovava in condizioni fisiche di ridotta attitudine militare con la conseguente parziale idoneità all’espletamento del servizio militare). in marina, servizio s., ogni ufficio a terra, in contrapp. ai servizî a bordo; personale s., quello destinato permanentemente a funzioni a terra. b. riferito a persona, che si muove poco, che svolge la propria attività stando quasi sempre seduta: un bambino fin troppo pacifico e s.; anche sostantivato: essere un s., una s.; non pensavo che un s. come lui partecipasse all’escursione; con tono spreg.: contro il facile scetticismo dei sedentari (d’annunzio). c. estens. di gruppo etnico, fisso, stabile in una sede: popolazione s.; tribù s. e tribù nomadi.
2. in zoologia, anellidi sedentarî (lat. scient. sedentaria), sottoclasse di policheti, per lo più filtratori, caratterizzati dal corpo suddiviso in regioni distinte (segmentazione eteronoma), parapodî ridotti e capo provvisto di palpi e tentacoli utilizzati per la cattura del cibo; la maggior parte delle specie vive infossata nella sabbia o racchiusa in tubi secreti dal loro stesso organismo. si contrappongono agli erranti, che conducono vita libera.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
sedentario
[se-den-tà-rio]
(pl. m. -ri; f. -ria, pl. -rie)
a agg.
1. che non richiede movimento, che si esegue stando seduto o fermo: svolgere un'occupazione, un'attività sedentaria
2. di persona che fa poco movimento, che svolge un'attività stando generalm. seduta: è un tipo s.
3. antrop che vive stabilmente in un determinato territorio: popolazioni sedentarie; uccelli sedentari
CONT. nomade, migratorio
4. mar servizio sedentario, quello che si svolge a terra
|| personale sedentario, quello che esegue tale servizio
5. mil servizi sedentari, che si svolgono negli uffici di caserma ed escludono il maneggio delle armi
|| idoneità ai servizi sedentari, in passato, attitudine fisica parziale, che impediva a un soldato di leva di espletare il normale servizio militare
b s.m. (f. -ria)
Persona sedentaria
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
sedentario
[se-den-tà-rio]
f. -a; pl.m. -ri, f. -rie
1. che si svolge in prevalenza stando seduti; che comporta poco movimento: lavoro sedentario; fare una vita sedentaria
2. che ha sede stabile (contrapposto a nomade): tribù, popolazioni sedentarie
♦ agg. e n.m.
f. -a; pl.m. -ri, f. -rie
che, chi si muove poco o fa vita poco attiva: è un (uomo) sedentario
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. sedentarĭu(m), deriv. di sedēre ‘star seduto’.
Termini vicini
sède sedativo sedare sèdano sed securo security securitario secrezióne secretòrio secretóre secréto secretivo secretina secretare secrétaire secréta secondogenitura secondogènito secóndo secondino secondàrio secondare secondaménto secónda sècolo secolariżżazióne secolariżżare secolarità secolarésco sedére sèdia sediàrio sedicènne sedicènte sedicèṡimo sédici sedile sedime sedimentare sedimentàrio sedimentazióne sediménto sedimentologìa sedimentològico sedimentóso sediolino sediòlo sedizióne sedizióso seducènte sèdulo sedurre seduta seduttivo seduttóre seduzióne seedling seènne seènnio