Il lemma selenita
Definizioni

Definizione di Treccani
selenita
(o selenite) s. m. e f. e agg. [dal gr. Σεληνίτης, der. di σελήνη «luna»] (pl. m. -i), letter. – abitante immaginario della luna: più di noi sereno vedrà la luce il primo selenita (pascoli); per estens., come agg., stravagante, lunatico: l’agenzia turistica dove la trovò un tale non meno s. ma comprensibile (montale).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
selenita
[se-le-nì-ta]
o selenite
lett. immaginario abitante della luna: più di noi sereno / vedrà la luce il primo s. (pascoli)
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
selenita
[se-le-nì-ta]
selenite
pl. -i
(lett.) immaginario abitante della Luna; seleniano
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal gr. selēnítēs, deriv. di selḗnē ‘luna’.
Termini vicini
selenióso selènio selènico seleniato selciatura selciatóre selciato selciare selciàio sélce selaginèlla selaci seicènto sèi séguito seguitatóre seguitare seguire seguidilla segùgio seguènte seguace segréto segretézza segreterìa segretàrio segretariésco segretariato segretariale segretària selenite selèno- selenodónte selenografìa selenogràfico selenògrafo selenologìa selenològico selenòlogo selenotopografìa selettività selettivo selettocoltura selettóre selezionaménto selezionare selezionato selezionatóre selezionatrice selezióne selezionìstico sèlla sellàio sellare sellerìa sellifìcio sellino sellistèrnio sélva