Il lemma selezionatrice
Definizioni

Definizione di Treccani
selezionatrice
s. f. [der. di selezionare]. – denominazione di macchine che servono a scegliere, a effettuare una selezione. in partic.:
1. in informatica, era così chiamata la macchina che aveva la funzione di smistare velocemente le schede perforate, raccogliendole in caselle diverse a seconda dei dati contenuti, che erano espressi dalle perforazioni in una certa colonna.
2. nell’industria alimentare, denominazione di macchine di diversi tipi destinate alla cernita e alla classificazione di sementi, cereali, frutta, ecc., sia per eliminare impurezze e scarti, sia per ripartire il prodotto secondo la grandezza e la forma (v. selezione, n. 1 a).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
selezionatrice
[se-le-zio-na-trì-ce]
tecn apparecchio, dispositivo destinato a operare una selezione
|| agr macchina che, in base alle loro caratteristiche fisiche, divide i semi della stessa specie al fine di selezionare sementi pregiate
|| inform nei vecchi calcolatori, macchina per la selezione e l'ordinamento delle schede perforate
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
selezionatrice
[se-le-zio-na-trì-ce]
pl. -ci
1. femminile di selezionatore
2. macchina che fa una selezione.
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
selezionatóre selezionato selezionare selezionaménto selettóre selettocoltura selettivo selettività selenotopografìa selenòlogo selenològico selenologìa selenògrafo selenogràfico selenografìa selenodónte selèno- selenite selenita selenióso selènio selènico seleniato selciatura selciatóre selciato selciare selciàio sélce selezióne selezionìstico sèlla sellàio sellare sellerìa sellifìcio sellino sellistèrnio sélva selvaggina selvàggio selvaggiume selvatichézza selvàtico selvaticume selvóso sèlz sèma semafòrico semaforista semaforiżżare semàforo semàio semantèma semàntica semanticità semàntico semantista semaṡiologìa