Il lemma sélva
Definizioni

Definizione di Treccani
sélva
s. f. [lat. sĭlva]. –
1. associazione vegetale di alberi spontanei su un’estensione notevole di terreno, e il terreno da questa occupato: s. d’abeti, di betulle; una s. folta, grande, tenebrosa; nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una s. oscura (dante); risonava la s. intorno intorno soavemente all’ôra mattutina (poliziano). È in genere sinon. (più letter.) di bosco, talora anche di foresta; nell’uso tosc., usato assol., indica il bosco di castagni. prov., portare legne (o legna) alla s., portare una cosa dove ce n’è già grande abbondanza, dire cose ovvie e superflue (cfr. il prov. più com. portare vasi a samo).
2. estens., poet. albero, legno: e non se transformasse in verde selva per uscirmi di braccia (petrarca).
3. fig. a. moltitudine di cose o persone molto fitta, e talora intricata e confusa: una s. di capelli; una s. di lance; da strana circondato e fiera selva d’aste e di spade e di volanti dardi (ariosto); perché ci stanno addosso selve di baionette ...? (giusti); una s. di errori, di cifre, di appunti; ma passavam la s. tuttavia, la s., dico, di spiriti spessi (dante). b. letter. raccolta di appunti e di annotazioni; libro miscellaneo di erudizione varia; raccolta di poesie di argomento e genere vario o composta in forma non organica e non definitiva. per lo più come titolo: le «selve» di stazio; le «selve» del poliziano; altro non ho composto poi, se non una s. per le nozze (Chiabrera).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
selva
[sél-va]
1. ampia distesa di alberi fitti e spontanei, spec. d'alto fusto, con un fitto sottobosco: mi ritrovai per una s. oscura (dante); una s. di pini, di abeti
SIN. bosco, foresta
2. estens., poet. albero, legno, legname: ma io sarò sotterra in secca s. (petrarca)
3. fig. moltitudine, gran quantità di persone o cose confuse: una s. di antenne; una s. di capelli; in questa s. di numeri è impossibile raccapezzarsi; una s. inestricabile di difficoltà
4. letter miscellanea, raccolta di scritti di varia natura e ispirazione
|| Serie di annotazioni che costituiscono il primo abbozzo di un lavoro
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
selva
[sél-va]
pl. -e
1. bosco, per lo più fitto ed esteso
2. quantità di cose o di persone fitta come una selva; moltitudine confusa: una selva di capelli; una selva di cifre, di errori; una selva di soldati | (non com.) raccolta di appunti, o libro che raccoglie pensieri, passi di autori intorno a vari argomenti: le Selve del Poliziano
3. (lett.) albero, legno: e non se trasformasse in verde selva / per uscirmi di braccia (PETRARCA Canz. XXII, 34-35)
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← lat. sĭlva(m).
Termini vicini
sellistèrnio sellino sellifìcio sellerìa sellare sellàio sèlla selezionìstico selezióne selezionatrice selezionatóre selezionato selezionare selezionaménto selettóre selettocoltura selettivo selettività selenotopografìa selenòlogo selenològico selenologìa selenògrafo selenogràfico selenografìa selenodónte selèno- selenite selenita selvaggina selvàggio selvaggiume selvatichézza selvàtico selvaticume selvóso sèlz sèma semafòrico semaforista semaforiżżare semàforo semàio semantèma semàntica semanticità semàntico semantista semaṡiologìa semaṡiològico semaṡiòlogo semata sembiante sembianza sembrare séme semeiòtica semeiòtico sèmel