Il lemma selettivo
Definizioni

Definizione di Treccani
selettivo
agg. [der. del lat. selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere», sul modello dell’ingl. selective]. –
1. letter. a. capace di selezionare, di distinguere: una mente selettiva. b. fondato sulla selezione, sulla scelta: un criterio rigidamente s.; spoglio s. o schedatura s., di un’opera, allo scopo di estrarne citazioni scelte, relative a determinati vocaboli e non a tutti quelli che compaiono nell’opera stessa (contrapp. a spoglio integrale). c. che opera una selezione, che porta a una selezione: scuola s.; prove s.; società selettiva.
2. nel linguaggio tecn. e scient., detto di fenomeno che, almeno in determinate circostanze, si produca con modalità particolari, quasi per una scelta fra tutte le modalità a priori possibili per esso: una riflessione s.; l’assorbimento delle radiazioni da parte di un corpo ha in genere carattere selettivo. nell’uso com., è più spesso usato per qualificare un apparecchio (filtro, amplificatore, radioricevitore, ecc.) dotato di alta selettività.
3. in chimica, di sostanze capaci di operare una selezione se impiegate in operazioni di separazione o in reazioni chimiche: solvente s., catalizzatore s., agente s., flottazione s., ecc. ◆ avv. selettivaménte, per selezione, compiendo una selezione: operare selettivamente; soprattutto nel sign. chimico: reattivo che agisce selettivamente su una determinata sostanza (fra quelle presenti in un miscuglio).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
selettivo
[se-let-tì-vo]
a agg.
1. capace di selezionare, di distinguere tra più alternative quella più conveniente
|| Che si basa sulla selezione; che serve a selezionare: un criterio s.
|| Che tende alla selezione: una scuola selettiva
2. chim di sostanze quali un solvente, un reagente, un catalizzatore che esplicano un'azione specifica nei confronti di determinati composti o di determinati processi
3. elettr dotato di selettività
|| apparecchio radioricevente selettivo, capace di escludere alla perfezione, quando è sintonizzato su una determinata lunghezza d'onda, ogni altro segnale di frequenza diversa
4. telecom di collegamento telefonico che tramite una sola coppia di fili collega più abbonati
b s.m.
telecom collegamento telefonico selettivo
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
selettivo
[se-let-tì-vo]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. capace di selezionare: mente selettiva | che serve a selezionare: criterio selettivo
2. che pratica la selezione; basato sulla selezione: scuola molto selettiva | incline a selezionare; di gusti difficili: essere selettivo nella scelta degli amici
3. si dice di apparecchio o sostanza che presenta selettività
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← deriv. del lat. selēctus, part. pass. di seligĕre ‘scegliere’.
Termini vicini
selettività selenotopografìa selenòlogo selenològico selenologìa selenògrafo selenogràfico selenografìa selenodónte selèno- selenite selenita selenióso selènio selènico seleniato selciatura selciatóre selciato selciare selciàio sélce selaginèlla selaci seicènto sèi séguito seguitatóre seguitare selettocoltura selettóre selezionaménto selezionare selezionato selezionatóre selezionatrice selezióne selezionìstico sèlla sellàio sellare sellerìa sellifìcio sellino sellistèrnio sélva selvaggina selvàggio selvaggiume selvatichézza selvàtico selvaticume selvóso sèlz sèma semafòrico semaforista semaforiżżare semàforo