Il lemma selettóre
Definizioni

Definizione di Treccani
selettóre
s. m. e agg. [dal lat. tardo selector -oris «chi sceglie» (der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere»); nei sign. tecn. e scient. sul modello e per influenza dell’ingl. selector]. –
1. s. m. (f. -trice), letter. chi opera una scelta, una selezione.
2. s. m. a. qualsiasi comando (molto spesso un bottone girevole), posto su un determinato apparecchio, che consenta di selezionarne una caratteristica di funzionamento tra le varie possibili, come per es. il valore di una grandezza fisica che deve essere mantenuto costante: in partic., in fotografia, s. della sensibilità, quello usato per indicare all’esposimetro interno alla macchina fotografica la sensibilità della pellicola utilizzata. b. in elettrotecnica ed elettronica, apparecchiatura di commutazione rotante, dotata di contatti multipli, che permette di scegliere tra varie condizioni di funzionamento di un apparecchio (per es., il selettore dei canali in un apparecchio televisivo). in partic., nella tecnica delle telecomunicazioni, organo elettromeccanico delle centrali telefoniche automatiche che, obbedendo ai comandi inviatigli sotto forma di impulsi dal disco combinatore, o di suoni dai tasti numerici, dell’abbonato chiamante, permette di collegare l’apparecchio di quest’ultimo con una tra molte possibili linee della rete e infine con l’apparecchio chiamato. c. nelle costruzioni automobilistiche, termine tecnico con cui viene indicata la leva del cambio.
3. agg. in informatica, canale s., dispositivo che, in base ai comandi ricevuti, collega l’unità centrale di un calcolatore elettronico con una delle unità periferiche per consentire il trasferimento di dati in uno dei due sensi.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
selettore
[se-let-tó-re]
(pl. m. -ri; f. -trìce, pl. -ci)
a agg.
lett. che opera una selezione: principio s.
b s.m. (f. -trìce nel sign. 1)
1. chi opera una selezione
2. fot nella macchina fotografica, dispositivo per la scelta dell'accoppiamento opportuno tra tempo di esposizione e apertura del diaframma
3. tv negli apparecchi radiofonici e televisivi, dispositivo atto a ricevere, separandola dalle altre, una determinata frequenza
4. telecom in telefonia, organo che opera automaticamente la scelta della linea sulla quale deve essere inoltrata la comunicazione
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
selettore
[se-let-tó-re]
pl. -i
1. dispositivo che consente di operare una selezione | in particolare, organo che, nella commutazione telefonica automatica, consente di scegliere la linea ricercata dall’abbonato | nella macchina fotografica, dispositivo che seleziona automaticamente tempi d’esposizione e apertura del diaframma | nel televisore, comando per la selezione di sintonia e canali | nella macchina per scrivere, comando per la scelta dello spazio di interlinea
2.
f. -trice; pl. -trici
(non com.) chi compie una selezione
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. tardo selectōre(m) ‘chi sceglie’, deriv. di selēctus, part. pass. di seligĕre ‘scegliere’; nel sign. di ‘dispositivo’, sul modello dell’ingl. selector.
Termini vicini
selettocoltura selettivo selettività selenotopografìa selenòlogo selenològico selenologìa selenògrafo selenogràfico selenografìa selenodónte selèno- selenite selenita selenióso selènio selènico seleniato selciatura selciatóre selciato selciare selciàio sélce selaginèlla selaci seicènto sèi séguito selezionaménto selezionare selezionato selezionatóre selezionatrice selezióne selezionìstico sèlla sellàio sellare sellerìa sellifìcio sellino sellistèrnio sélva selvaggina selvàggio selvaggiume selvatichézza selvàtico selvaticume selvóso sèlz sèma semafòrico semaforista semaforiżżare semàforo semàio semantèma