Il lemma sellàio
Definizioni

Definizione di Treccani
sellàio
s. m. (f. -a) [der. di sella; il lat. sellarius aveva altri sign., connessi con sella «sedia, sedile»]. – artigiano che fabbrica, monta o ripara, a mano o a macchina, articoli di selleria e valigeria, e in generale oggetti di cuoio e succedanei. nei reparti dell’esercito che hanno in dotazione quadrupedi, operaio che provvede alla riparazione delle selle, dei finimenti e di tutto ciò che costituisce oggetto d’equipaggiamento dei quadrupedi stessi. cucitura a sellaio, la grossa cucitura esterna di alcuni tipi di guanti e di borse di pelle consistente in lunghi punti, perfettamente allineati.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
sellaio
[sel-là-io]
dial. sellaro
1. chi fabbrica, ripara o vende selle o altri oggetti di cuoio
|| cucitura a sellaio, a punti lunghi e larghi, visibili, usata come cucitura decorativa in guanti, borse, calzature e sim.
2. mil nei reparti a cavallo dell'esercito, chi è addetto alla conservazione e alla riparazione delle selle e di tutto ciò che concerne l'equipaggiamento dei quadrupedi
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
sellaio
[sel-là-io]
f. -a; pl.m. -ai, f. -aie
artigiano che fabbrica o ripara selle, valigie e altri oggetti di cuoio
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← lat. sellarĭu(m), deriv. di sĕlla ‘sella’.
Termini vicini
sèlla selezionìstico selezióne selezionatrice selezionatóre selezionato selezionare selezionaménto selettóre selettocoltura selettivo selettività selenotopografìa selenòlogo selenològico selenologìa selenògrafo selenogràfico selenografìa selenodónte selèno- selenite selenita selenióso selènio selènico seleniato selciatura selciatóre sellare sellerìa sellifìcio sellino sellistèrnio sélva selvaggina selvàggio selvaggiume selvatichézza selvàtico selvaticume selvóso sèlz sèma semafòrico semaforista semaforiżżare semàforo semàio semantèma semàntica semanticità semàntico semantista semaṡiologìa semaṡiològico semaṡiòlogo semata sembiante