Il lemma selettività
Definizioni

Definizione di Treccani
selettività
s. f. [der. di selettivo, sul modello dell’ingl. selectivity]. –
1. la proprietà di una sostanza, di un fenomeno, di un apparecchio o di un dispositivo, di essere selettivo: l’assorbimento della luce da parte dei corpi colorati presenta una spiccata s.; monocromatore di grande s.; s. di un catalizzatore, la caratteristica di un catalizzatore di orientare il decorso di un processo chimico verso l’ottenimento di determinati prodotti finali. con sign. specifico, in riferimento al fenomeno della risonanza, s. di un risonatore, la capacità del dispositivo di separare la frequenza di risonanza dalle altre frequenze eccitanti, che può essere espressa da un parametro detto selettanza, generalmente definito come il rapporto tra la risposta alla frequenza di risonanza e la risposta per una frequenza che differisca dalla prima di un valore prefissato, o anche tramite l’intervallo di s., definito come l’intervallo di frequenze intorno alla frequenza di risonanza per le quali il precedente rapporto si mantiene superiore a un valore prefissato; in partic., s. di un radioricevitore, la capacità del ricevitore di separare il segnale che si vuole ricevere da altri a frequenze diverse: l’intervallo di selettività deve essere sufficientemente ristretto per attenuare i segnali delle stazioni adiacenti, ma anche abbastanza esteso da contenere l’intero spettro delle frequenze di modulazione; alcuni ricevitori, detti a s. variabile, permettono di adattare l’intervallo di selettività alle varie condizioni di ricezione.
2. carattere di ciò che è basato su criterî selettivi: la rigida s. di alcuni tipi di scuola; o che consente, che attua una selezione: la s. di un test attitudinale; in partic., di un fitofarmaco, la qualità di essere selettivo nei riguardi di determinati parassiti, e di aver quindi uno spettro d’azione limitato.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
selettività
[se-let-ti-vi-tà]
1. carattere di chi, di ciò che è selettivo
|| Proprietà di un dispositivo o di un'apparecchiatura di rilevare un determinato fenomeno con particolarità specifiche
|| selettività dei filtri ottici, nei corpi che trasmettono la luce, proprietà di avere un fattore di trasmissione che varia con la lunghezza d'onda della luce che li attraversa
2. elettr proprietà di un apparecchio radiofonico di selezionare un segnale separandolo dai segnali di altra frequenza e quindi di sintonizzarsi su una determinata lunghezza d'onda escludendo le interferenze laterali
3. fis capacità di un risonatore di isolare la frequenza di risonanza delle altre frequenze che lo eccitano
Leggi su Hoepli...
Termini vicini
selenotopografìa selenòlogo selenològico selenologìa selenògrafo selenogràfico selenografìa selenodónte selèno- selenite selenita selenióso selènio selènico seleniato selciatura selciatóre selciato selciare selciàio sélce selaginèlla selaci seicènto sèi séguito seguitatóre seguitare seguire selettivo selettocoltura selettóre selezionaménto selezionare selezionato selezionatóre selezionatrice selezióne selezionìstico sèlla sellàio sellare sellerìa sellifìcio sellino sellistèrnio sélva selvaggina selvàggio selvaggiume selvatichézza selvàtico selvaticume selvóso sèlz sèma semafòrico semaforista semaforiżżare