Il lemma semàntico
Definizioni

Definizione di Treccani
semàntico
agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). –
1. a. in linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi s.; ricerche s., studî s.; la componente s. di una parola, che, insieme con le componenti fonologica e sintattica, concorre a determinarne il significato nel discorso; valore, cambiamento s. di una parola, di un morfema, di una frase (e in usi estens. di un dipinto, di una tecnica musicale o cinematografica); un’espressione di grande intensità sotto l’aspetto s.; campo s., riferito a un singolo elemento linguistico polisemico, il complesso dei suoi possibili significati, e, riferito a un gruppo di elementi, la sfera di significati che essi hanno in comune; famiglia s., insieme di parole imparentate nel significato per il fatto di avere comune derivazione etimologica: per es., accettare, accettabile, accettabilità, accezione. b. in filologia e nella critica letteraria e artistica, critica s., denominazione introdotta da a. pagliaro (1898-1973) per indicare un’analisi critica linguistica e insieme filologica e letteraria; arti s. (in contrapp. ad arti asemantiche, v. asemantico), le arti apprezzabili solo in riferimento a un sistema precostituito di simboli semantici (come, per es., le arti figurative).
2. in logica, relativo alla semantica. in partic.: paradossi s., che coinvolgono il significato di certe formule e che nascono dalla confusione fra linguaggio e metalinguaggio oppure dal tentativo di attribuire un valore di verità ad ogni frase (un esempio tipico di paradosso semantico si ottiene chiedendosi se l’enunciato «questa frase è falsa» è vero oppure falso: v. paradosso1, n. 2 a); completezza s., proprietà di una teoria in cui ogni formula vera in una certa interpretazione (cioè in una struttura, o in una classe di strutture) si può dedurre dagli assiomi della teoria. nel de interpretatione di aristotele, proposizione s., enunciato s. (λόγος σημαντικός), puramente espressivi o ottativi, che non possono essere detti né veri né falsi (qui in contrapp. ad apofantico).
3. in psicologia, differenziale s., v. differenziale, n. 2 c. ◆ avv. semanticaménte, sotto l’aspetto, dal punto di vista semantico: vocaboli semanticamente ricchi, o poveri, monovalenti o polivalenti; un uso semanticamente corretto o improprio; in logica matematica, teoria semanticamente completa, che gode della proprietà della completezza semantica.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
semantico
[se-màn-ti-co]
1. che si riferisce al significato delle parole: lo sviluppo s. di una parola
2. ling che si riferisce alla semantica: studi semantici
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
semantico
[se-màn-ti-co]
f. -a; pl.m. -ci, f. -che
1. relativo alla semantica: studio semantico
2. che riguarda il significato di una parola: mutamento semantico
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. tardo semantĭcu(m), che è dal gr. sēmantikós ‘dotato di significato’, deriv. di sēmáinein ‘significare, segnalare’.
Termini vicini
semanticità semàntica semantèma semàio semàforo semaforiżżare semaforista semafòrico sèma sèlz selvóso selvaticume selvàtico selvatichézza selvaggiume selvàggio selvaggina sélva sellistèrnio sellino sellifìcio sellerìa sellare sellàio sèlla selezionìstico selezióne selezionatrice selezionatóre selezionato semantista semaṡiologìa semaṡiològico semaṡiòlogo semata sembiante sembianza sembrare séme semeiòtica semeiòtico sèmel semèma seménta sementare seménte sementino semènza semenzàio semenzale semenzièro semestrale semestralità semestraliżżazióne semèstre semiacèrbo semïala semianalfabèta semiapèrto semïasse