Il lemma selvatichézza
Definizioni

Definizione di Treccani
selvatichézza
(tosc. e region. salvatichézza) s. f. [der. di selvatico, salvatico]. – l’essere selvatico; spec. in senso fig., poca socievolezza, scontrosità, ritrosia: s. di carattere, di abitudini; per quanto lo conoscessi da tempo, mi trattava sempre con la stessa selvatichezza. letter., rusticità, rozzezza: questa sciagurata lingua d’italia, tutta ancora irta di selvatichezza dantesca (Carducci).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
selvatichezza
[sel-va-ti-chéz-za]
raro salvatichezza
1. carattere di chi, di ciò che è selvatico: la s. di un luogo, di un animale, di una pianta
|| fig. scontrosità, scarsa socievolezza
2. lett. asprezza, rusticità, rozzezza
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
selvatichezza
[sel-va-ti-chéz-za]
pl. -e
1. l’essere selvatico
2. (lett.) rozzezza.
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
selvaggiume selvàggio selvaggina sélva sellistèrnio sellino sellifìcio sellerìa sellare sellàio sèlla selezionìstico selezióne selezionatrice selezionatóre selezionato selezionare selezionaménto selettóre selettocoltura selettivo selettività selenotopografìa selenòlogo selenològico selenologìa selenògrafo selenogràfico selenografìa selenodónte selvàtico selvaticume selvóso sèlz sèma semafòrico semaforista semaforiżżare semàforo semàio semantèma semàntica semanticità semàntico semantista semaṡiologìa semaṡiològico semaṡiòlogo semata sembiante sembianza sembrare séme semeiòtica semeiòtico sèmel semèma seménta sementare seménte