Il lemma selvàggio
Definizioni
Definizione di Treccani
selvàggio
(ant. salvàggio) agg. e s. m. (f. -a) [dal provenz. salvatge, che è il lat. silvatĭcus: v. selvatico] (pl. f. -ge). –
1. agg. a. di pianta, che vive e cresce nelle selve, selvatica, non coltivata: l’olmo fronzuto, e ’l frassin pur selvaggio (poliziano); il timo e il croco e la menta selvaggia (parini); fig.: ben venga maggio, e ’l gonfalon selvaggio! (poliziano), il maio, costituito da un ramo di pianta, e quindi gonfalone che viene dalla selva o dalla campagna, non cittadino. analogam., di luogo o terreno coperto di bosco, o dove crescono piante selvatiche, e in genere non coltivato, incolto, deserto: una landa s.; quanto in più selvaggio loco mi trovo e ’n più deserto lido, tanto più bella il mio pensier l’adombra (petrarca); estens., orrido: gole s. (di montagna); per s. dirupi. b. di animali, non domestici, che vivono allo stato selvatico soprattutto nei boschi, nelle foreste: quelle fiere selvagge che ’n odio hanno tra cecina e corneto i luoghi cólti (dante). c. nel linguaggio medico, di microrganismo, in partic. di virus, allo stato naturale, dotato quindi di tutta la potenzialità patogena: virus s. della poliomielite. d. di persona, che vive o è abituata a vivere lontano dalla città o da centri abitati e civili; rozzo, zotico: con sì dolce parlar e con un riso da far innamorare un uom selvaggio (petrarca); anche riferito a un nome collettivo: verranno al sangue, e la parte selvaggia caccerà l’altra con molta offensione (dante), la parte dei bianchi, definita selvaggia dal poeta perché capeggiata dai cerchi, gente rustica venuta dal contado; con allusione esclusiva al carattere, ai costumi (cfr. il più com. selvatico): in questo natio borgo selvaggio, intra una gente zotica, vil (leopardi). e. estens. non pratico, ignaro, inesperto per essere nuovo d’un luogo: siccome gente straniera e da’ lor costumi selvaggia (g. villani); la turba che rimase lì selvaggia parea del loco (dante); fig., poet. raro, di cose: sorgere una stella soleva, lunga, che parea selvaggia del cupo cielo (pascoli).
2. a. di popolazioni, con forma di civiltà ancora primitiva, molto arretrata e inferiore rispetto ad altre considerate progredite e superiori: tribù selvagge; riferito ai singoli, è più spesso usato come sost.: un s., una selvaggia; una spedizione accolta con sospetto dai selvaggi. in questa accezione il termine deriva dall’antropologia evoluzionistica ottocentesca, e in partic. dallo schema elaborato dall’antropologo sociale statunitense l. h. morgan (1818-1881), secondo il quale la cultura umana si sarebbe evoluta attraverso tre stadî, il selvaggio appunto, il barbaro e il civile, ognuno diviso in tre fasi: antica, media e recente; nella fase antica dello stadio selvaggio si sarebbe sviluppato il linguaggio, in quella media l’uso dell’ascia, e in quella recente la caccia con l’arco. da tale periodizzazione deriva la sinonimia tra primitivo e selvaggio, che nel linguaggio comune assume il sign. di arretrato, culturalmente e socialmente inferiore. in partic., il mito del buon s., nel sec. 18°, dottrina utopistica secondo cui gli uomini primitivi, essendo più vicini allo «stato di natura», conducevano un’esistenza più libera e felice, non toccata da una civiltà e cultura corruttrice, non oppressa dalla struttura di una società organizzata sulla proprietà privata, la disuguaglianza e la sopraffazione; assunse in rousseau un particolare rilievo e un valore polemico contro le dottrine illuministiche esaltanti la civiltà e il progresso. in araldica, si chiama selvaggio una figura che rappresenta un uomo nudo con il capo e i lombi cinti di foglie, appoggiato a una clava. per estens., riferito a fatti, comportamenti, istituzioni, proprio di una civiltà non evoluta: vivere allo stato s.; usanze s.; riti s., ecc. b. agg. estens. crudele, efferato, disumano: un omicidio, un delitto s.; s. rappresaglie; distruggevano tutto con furia s.; la s. violenza degli invasori; anche, più genericam., violento: era invasato da una s. passione; una s. gelosia lo accecava. talora riferito agli elementi naturali: un s. uragano si era abbattuto sulla regione; un vento s. spazzava via ogni cosa; in geografia fisica, acque s., le acque di pioggia o temporalesche che, non essendo ancora incanalate, scorrono disordinatamente sul suolo dilavandolo furiosamente. c. agg. riferito a manifestazioni collettive, ne sottolinea non tanto l’aspetto violento e ribelle quanto il carattere improvviso, la mancanza di preparazione e di organizzazione: protesta, contestazione s.; in partic., sciopero s. (o a gatto s., per calco dell’ingl. wildcat strike), attuato da singoli gruppi, in modo improvviso e sporadico, non preavvertito e non programmato né controllato dalle organizzazioni sindacali (secondo le varie categorie di lavoratori, tali scioperi vengono di solito annunciati sulla stampa con nomi di fantasia, suggeriti da elementi che caratterizzano le varie attività: timone s., per lo sciopero dei marittimi; aquila s., per il personale dell’aeronautica, ecc.; rotaia s. o locomotiva s., per il personale viaggiante delle ferrovie; saracinesca s., per le improvvise e non preannunciate serrate dei negozianti, ecc.). anche, nel linguaggio giornalistico, di fenomeni e fatti sociali che insorgono e si sviluppano in modo incontrollato, e perciò spesso inarrestabili: ne seguì un’inflazione s.; un’industrializzazione, una lottizzazione s., e sim. con sign. affine, si parla di psicanalisi s. (calco dell’espressione ted. wilde psychoanalyse, coniata da s. freud) per indicare, in senso generico, qualsiasi pratica d’analisi condotta con metodi approssimativi, al di fuori della disciplina acquisita dall’analista con l’analisi didattica, e, con sign. più particolare, l’atteggiamento di psicoterapeuti anche qualificati, i quali, sottovalutando i fenomeni di resistenza e di transfert, rivelino bruscamente al paziente la presunta causa dei suoi disturbi. d. s. m. (f. -a), fig. persona sfrenata, eccessivamente vivace, o addirittura indisciplinata, irrispettosa, che non osserva le tradizionali regole di comportamento: mòderati un po’, sei proprio un s.!; spec. al plur.: erano un’orda, un branco, una banda di selvaggi che di notte facevano un chiasso indiavolato per le strade. con uso iperb., persona ribelle, o scontrosa, non socievole, per lo più riferito a ragazzi: è un s., non riesce a fare amicizia con nessuno. ◆ avv. selvaggiaménte, da selvaggio, come i selvaggi: vivere selvaggiamente; più spesso, in modo efferato, con ferocia, o con furia violenta: il volto della vittima era stato selvaggiamente sfregiato; l’aveva selvaggiamente frustato; l’uragano abbatteva selvaggiamente alberi e case; con uso estens., fam.: ragazzi che urlano selvaggiamente, che si rincorrono selvaggiamente.
Leggi su
Treccani...
Definizione di Hoepli
selvaggio
[sel-vàg-gio]
ant., poet. salvaggio
(pl. m. -gi; f. -gia, pl. -ge)
a agg.
1. che vive o cresce nella selva; selvatico: animali selvaggi; la flora selvaggia
2. estens. di persona, che vive lontano dai centri urbani o dalla civiltà moderna: un popolo s.
|| Che esprime una cultura primitiva, che si riferisce a gruppi etnici che non sono a conoscenza dei progressi della civiltà moderna: riti selvaggi; una danza selvaggia
|| Rozzo, rustico: natio borgo s. (leopardi); comportamenti selvaggi
CONT. civile, civilizzato
3. estens. non coltivato, deserto o coperto di vegetazione spontanea: una landa selvaggia
|| Incolto: capelli selvaggi; barba selvaggia
|| Orrido, pauroso: un dirupo s.
4. fig. crudele, disumano, barbaro: un s. omicidio; si scagliò contro di lui con furia selvaggia
|| Violento, scatenato: gelosia selvaggia; la forza selvaggia del vento spazzò via ogni cosa
5. fig. che non ubbidisce a regole, che non rispetta norme collettive: speculazione selvaggia; lottizzazioni selvagge
|| Incontrollato e incontrollabile: inflazione selvaggia
|| sciopero selvaggio, senza previo accordo dei sindacati, né regole di autodisciplina; negli anni sessanta, sciopero che boicottava la produzione industriale sospendendo alternativamente i vari settori della catena di montaggio; dalla fine degli anni settanta, sciopero di lavoratori addetti ai servizi pubblici, che danneggia non solo il datore di lavoro, ma anche gli utenti del servizio
6. poet. inesperto, ignaro: la turba che rimase lì, selvaggia / parea del loco (dante)
b s.m. (f. -gia)
1. chi vive in una società primitiva, lontano dalla civiltà moderna: un accampamento di selvaggi
2. fig. persona scontrosa, poco socievole
3. filos buon selvaggio, secondo la cultura dell'illuminismo, la mitica immagine dell'uomo primitivo, libero di vivere un'esistenza felice e non condizionata, in quanto più vicino allo stato di natura e non corrotto dalla civiltà moderna
Leggi su Hoepli...
Definizione di Garzanti linguistica
selvaggio
[sel-vàg-gio]
f. -a; pl.m. -gi, f. -ge
1. si dice di animale non addomesticato che vive nel suo habitat naturale o di pianta che cresce spontanea: cavalli selvaggi; fiore selvaggio
2. non coltivato; deserto, disabitato: landa, valle selvaggia | (lett.) orrido, pauroso: la gola selvaggia di un monte
3. di persona, che vive lontano dai centri della civiltà moderna; primitivo: tribù selvaggia | rozzo, zotico: natio borgo selvaggio (LEOPARDI Le ricordanze 30)
4. di cosa, che è l’espressione di una civiltà primitiva: costumi, riti selvaggi
5. crudele, efferato, disumano: un selvaggio omicidio
6. incontrollato, non regolamentato: inflazione, ristrutturazione selvaggia | si dice di sciopero attuato in modi e tempi imprevedibili, così da provocare il maggior danno possibile alla produzione o il maggior disagio possibile agli utenti di un servizio; entra in alcune espressioni del linguaggio di origine giornalistica: aquila selvaggia, sciopero dei piloti d’aereo; locomotiva selvaggia, sciopero dei ferrovieri
7. (lett.) non pratico, inesperto: La turba che rimase lì, selvaggia / parea del loco (DANTE Purg. II, 52-53)
♦ n.m.
f. -a; pl.m. -gi, f. -ge
1. chi non è partecipe della civiltà moderna e conduce una vita ancora primitiva: i selvaggi dell’Amazzonia
2. persona ribelle, non socievole o maleducata: quei bambini sono dei piccoli selvaggi
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal provenz. salvatge, che è dal lat. silvatĭcu(m); cfr. selvatico.
Termini vicini
selvaggina sélva sellistèrnio sellino sellifìcio sellerìa sellare sellàio sèlla selezionìstico selezióne selezionatrice selezionatóre selezionato selezionare selezionaménto selettóre selettocoltura selettivo selettività selenotopografìa selenòlogo selenològico selenologìa selenògrafo selenogràfico selenografìa selenodónte selèno- selvaggiume selvatichézza selvàtico selvaticume selvóso sèlz sèma semafòrico semaforista semaforiżżare semàforo semàio semantèma semàntica semanticità semàntico semantista semaṡiologìa semaṡiològico semaṡiòlogo semata sembiante sembianza sembrare séme semeiòtica semeiòtico sèmel semèma seménta